Il divieto indiscriminato al ricorso del subappalto nelle procedure di gara non è conforme alla normativa vigente. Lo ha ribadito l’Autorità Nazionale Anticorruzione nella seduta di Consiglio del 20 ottobre 2021 in riferimento al caso sollevato da un imprenditore...
NEWS
Divorzio, nuova convivenza e perdita dell’assegno, le Sezioni Unite fanno il punto
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32198/2021, pubblicata il 5 novembre 2021, pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto: L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una...
Banca d’Italia, online la Relazione sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie.
È online sul sito di Banca d'Italia la "Relazione sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie", che presenta l'attività svolta in quest'ambito dalla Banca d'Italia nel 2020 e nei primi mesi dell'anno in corso. Nel 2020 la Banca d'Italia ha ricevuto ben...
STUDIO LEGALE LEONE al fianco di ENPAM nell’operazione “Project Dream”
Gli avvocati Luca Leone e Paola Conio dello studio legale Leone, unitamente all’avv.prof. Angelo Piazza dello studio associato AAA, hanno assistito Enpam per tutti gli aspetti legali della complessa procedura di dismissione dell’intero patrimonio immobiliare di proprietà diretta dell’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri denominata “Project Dream”, una delle più importanti e imponenti operazioni immobiliari di mercato realizzate in Italia negli ultimi anni.
STUDIO LEGALE LEONE TRA I MIGLIORI STUDI DELL’ANNO 2021 PER IL SOLE24ORE
Per il secondo anno consecutivo STUDIO LEGALE LEONE - Avvocati Associati è stato incluso tra i migliori studi della macro regione “Roma” nel Report “Gli Studi Legali dell’anno 2021” pubblicato da Il Sole 24 ORE, in collaborazione con Guida al Diritto e Statista, in...
Fideiussione secondo il modello ABI, la questione alle Sezioni Unite
Con ordinanza interlocutoria depositata il 30 aprile 2021, n. 11486, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite civili, della causa attinente la questione relativa alla nullità dei contratti stipulati in conformità d’intese restrittive della concorrenza – e all’eventuale applicabilità alle fideiussioni bancarie prestate in conformità delle condizioni uniformi predisposte dall’ABI, che ha già costituito più volte oggetto di esame da parte della Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite, con esiti interpretativi tutt’altro che univoci e, comunque, ritenuti ormai non più adeguati rispetto alla frequenza con cui il fenomeno tende a riproporsi ed alla multiforme tipologia dallo stesso assunta negli anni più recenti.
Telemarketing selvaggio: il Garante Privacy sanziona tre call center
Rispettare la volontà degli utenti di non essere più disturbati, effettuare telefonate di marketing solo con preventivo specifico consenso, adottare adeguate misure tecniche e organizzative per rispettare la privacy degli utenti. Queste sono alcune delle prescrizioni,...
Risoluzione anticipata della concessione di pubblico servizio,rientra della giurisdizione dell’AGO la controversia sui rapporti dare-avere
Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto i rapporti di dare-avere tra una società e un Comune a seguito della risoluzione anticipata della concessione di pubblico servizio relativa all’espletamento di un servizio idrico, nel caso in cui occorra valutare il valore patrimoniale di quanto richiesto dall’appellante come rimborso per gli investimenti posti in essere. Lo ha chiarito il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana con la sentenza 19 aprile 2021 n. 328 – Pres. de Nictolis, Est. Molinaro,
Linkedin, furto di dati, il GPDP apre un’istruttoria
Dopo il furto di dati il Garante per la protezione dei dati personali apre un’istruttoria sul social network Linkedin e avverte che l’utilizzo dei dati provenienti dalla violazione è illecito Gli utenti sono stati invitati a prestare particolare attenzione a possibili...
Furto di dati da Facebook, interviene il Garante Privacy.
Il Garante per la protezione die dati personali ha chiesto al social network Facebook di adottare misure per limitare i rischi e ha avvertito che l’utilizzo dei dati provenienti dalla violazione è illecito
Ha poi invitato gli utenti a prestare particolare attenzione a possibili anomalie sui propri cellulari
Nomisma: nel 2020 il calo dei prezzi delle abitazioni tra lo 0,7% e il 2,0%
Si è svolta oggi la presentazione del Primo Rapporto sul Mercato Immobiliare 2021 da parte di Nomisma, società italiana che realizza da più di 35 anni ricerche di mercato e consulenze. Il calo fatto segnare sul versante delle compravendite residenziali (-7,7%)...
In Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Sostegni”
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 il decreto Sostegni (D.L. n. 41/2021), in vigore dal 23 marzo 2021, che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali,...
L’AGCM avvia rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità
L’AGCM ha deciso di avviare una rilevazione per valutare l’impatto concreto del Rating sull’attività delle imprese che ne sono in possesso e sul mercato in generale. Il questionario sarà inviato a tutte le oltre 8.000 imprese che hanno ottenuto o rinnovato il Rating di legalità negli ultimi due anni.
AGCM, 2 milioni di sanzione a Sky per pratiche commerciali scorrette
I clienti titolari dei pacchetti di abbonamento pay tv “Sky Calcio” e “Sky Sport” non hanno beneficiato della rimodulazione o del rimborso dei canoni mensili dopo la sospensione delle partite per l’emergenza da Covid 19. Secondo l’Autorità, inoltre, sono state scarse...
ANTITRUST, Sanzione a Facebook per 7 milioni
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per complessivi 7 milioni di euro Facebook Ireland Ltd. e la sua controllante Facebook Inc., per non aver attuato quanto prescritto nel provvedimento emesso nei loro confronti nel novembre 2018.
ANTITRUST. Avviata istruttoria nei confronti di Facile.it per pratiche commerciali scorrette
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un procedimento istruttorio per presunte pratiche commerciali scorrette nei confronti delle società Facile.it S.p.A., Facile.it Broker di Assicurazioni S.p.A. e Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. Secondo l’Autorità le condotte ingannevoli potrebbero riguardare l’attività di comparazione nei settori del credito al consumo e delle polizze RCAuto.
Banca d’Italia, Fallimenti d’impresa in epoca Covid
Pubblicata sul sito di Banca d’Italia una nota sui “Fallimenti d’impresa in epoca Covid”, curata dai ricercatori della banca centrale della Repubblica italiana
Antitrust, sanzione a ENI, ENEL e SEN per 12,5 milioni complessivi
L’AGCM ha deliberato la chiusura dei procedimenti istruttori avviati nei confronti delle Società Enel Energia, Servizio Elettrico Nazionale (SEN) ed Eni gas e luce, irrogando una sanzione complessiva di 12,5 milioni di euro. L’Antitrust ha infatti accertato l’ingiustificato rigetto delle istanze di prescrizione biennale presentate dagli utenti, a causa della tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas, in assenza di elementi idonei a dimostrare che il ritardo fosse dovuto alla responsabilità dei consumatori.
PPP, approvato lo schema di contratto di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e il Ministero dell’Economia delle Finanze hanno emanato una Guida alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione di opere pubbliche mediante il partenariato pubblico privato, a chiusura dei lavori del Gruppo di lavoro inter-istituzionale istituito presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale per la Contabilità e la Finanza Pubblica.
MILLEPROROGHE 2021, PROROGHE ANCHE PER GLI APPALTI PUBBLICI
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.323 del 31-12-2020) il testo dell’immancabile decreto Milleproroghe (Decreto Legge 31 dicembre 2020 n.183), che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 23 dicembre. Tra i tanti termini prorogati dal decreto, che è entrato in vigore il giorno della pubblicazione in G.U., figurano anche quelli relativi ad alcune disposizioni dello “sblocca – cantieri” (D.L. 32/2019), che avrebbero altrimenti esaurito la propria efficacia proprio allo scadere del 2020.
l’ACGM avvia istruttoria su progetto Bancomat S.p.A.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Bancomat S.p.A. che trae origine da una comunicazione inviata all’Autorità dallo stesso circuito. Il procedimento riguarda il progetto relativo al servizio di prelievo di...
Antitrust, avviati procedimenti nei confronti di UnipolSai, Generali e Allianz per pratiche commerciali scorrette
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato tre procedimenti istruttori nei confronti di UnipolSai Assicurazioni S.p.A., Generali Italia S.p.A. e Allianz S.p.A. per presunte pratiche commerciali scorrette nella fase di liquidazione dei danni da...
Antitrust, l’AGCM sanziona Apple per 10 mln per pratiche commerciali ingannevoli e aggressive
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per 10 milioni di euro le società Apple Distribution International e Apple Italia S.r.l. (di seguito, Apple) per due distinte pratiche commerciali scorrette. Sotto accusa i messaggi promozionali sulla capacità di resistenza all’acqua di diversi modelli di Iphone
CGA, possesso in capo alla mandataria dei requisiti ed esecuzione delle prestazioni in misura maggioritaria, alla Corte di Giustizia Ue la compatibilità comunitaria
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha rimesso alla Corte di Giustizia Ue la questione se l’art. 63 della direttiva 2014/24 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, relativo all’istituto dell’avvalimento, unitamente ai principi di libertà di stabilimento e di libera prestazione di servizi, di cui agli artt. 49 e 56 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), osti all’applicazione della normativa nazionale italiana in materia di “criteri di selezione e soccorso istruttorio” di cui all’inciso contenuto nel penultimo periodo del comma 8 dell’art. 83, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, nel senso che in caso di ricorso all’istituto dell’avvalimento (di cui all’art. 89 dello stesso Codice dei contratti), in ogni caso la mandataria deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
ANAC, Obbligo di provvedimento espresso per la gara project financing non aggiudicata.
L’Autorità Nazionale anti Corruzione, con un comunicato del Presidente dell’11 novembre 2020, in considerazione dell’impegno del promotore ed alla luce dei principii di trasparenza, correttezza, legittimo affidamento, economicità dell’azione amministrativa, richiama l’attenzione delle amministrazioni sulla necessità che la procedura di gara per l’affidamento di un project financing ad iniziativa privata, ove non aggiudicata, sia comunque conclusa da un provvedimento espresso tempestivo nel quale si dia conto delle ragioni che hanno determinato la mancata aggiudicazione e delle conseguenti iniziative che l’amministrazione intende intraprendere, anche in coerenza con l’art. 183 del d.lgs. 50 del 2016.
AGCM, accertate clausole vessatorie in abbonamenti e biglietti per nove società di calcio di Serie A
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso nove procedimenti istruttori relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle seguenti società di calcio di serie A: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., Cagliari Calcio S.p.A., Genoa Cricket and Football Club S.p.A., F.C. Internazionale Milano S.p.A., S.S. Lazio S.p.A., A.C. Milan S.p.A., Juventus Football Club S.p.A., A.S. Roma S.p.A. e Udinese Calcio S.p.A.
Pubblicato in G.U. il Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza
È stato pubblicato sulla G.U. di ieri, 5 novembre 2020, n. 276, il D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 contente disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (c.d. Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza).
AGCM, aperta istruttoria nei confronti di Google per abuso di posizione dominante nel mercato italiano del display advertising
LAGCM ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google ipotizzando un abuso di posizione dominante. La società, controllata da Alphabet Inc, avrebbe violato l’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea per quanto riguarda la disponibilità e l’utilizzo dei dati per l’elaborazione delle campagne pubblicitarie di display advertising, lo spazio che editori e proprietari di siti web mettono a disposizione per l’esposizione di contenuti pubblicitari.
Nullità della subordinazione dell’avvalimento dell’attestazione SOA alla produzione dell’attestazione SOA della impresa ausiliata.
L’Adunanza plenaria pronuncia sulla nullità delle clausole del bando e sulla nullità della subordinazione dell’avvalimento dell’attestazione SOA alla produzione dell’attestazione SOA della impresa ausiliata
CONVERTITO IN LEGGE IL “DECRETO AGOSTO” (Legge 13 ottobre 2020, n. 126)
Convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia (c.d. Decreto Agosto)