Convegno “Il facility management in Italia. Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato”.

Home 5 EVENTI 5 Convegno “Il facility management in Italia. Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato”. ( Page 2 )

Il prossimo 27 marzo 2025 a Roma, presso le Scuderie di Palazzo Altieri, in via Santo Stefano del Cacco 1, si svolgerà il Convegno “Il facility management in Italia. Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato”.

Si tratta dell’appuntamento annuale della Community di OSSIF per approfondire i temi di maggiore attualità legati alla gestione dei patrimoni immobiliari, in partnership con TEROTEC e Securindex.

La nostra Senior Partner Paola Conio sarà relatrice nella sessione curata da TEROTEC che sarà incentrata sul tema “Rivoluzione digitale & mercato dei servizi di Facility Management: dalle piattaforme telematiche per gli appalti all’Intelligenza Artificiale”.

OSSIF è il Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine. La sua mission consiste nel supportare le banche nella scelta delle strategie anticrimine in linea con la normativa vigente e tenendo conto delle innovazioni tecnologiche e delle esperienze maturate in ambito europeo e internazionale.

Terotec è il “laboratorio tecnologico-scientifico” di riferimento nazionale fondato come associazione nel 2002 che ha per fine istituzionale la promozione, lo sviluppo e la diffusione della cultura e dell’innovazione nel mercato dei servizi integrati di gestione e valorizzazione per i patrimoni immobiliari e urbani, specie nei comparti del Facility & Energy Management.

 

Programma del convegno

Iscrizione gratuita al Convegno tramite email a f.protani@abi.it

Ultime NEWS

AGCM: Avviata istruttoria contro RFI e FS per presunto abuso di posizione dominante

Con provvedimento adottato il 18 marzo 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) e della sua controllante Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (FSI), per accertare una possibile violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), in relazione al mercato del trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità (AV).

leggi tutto