IN CONSULTAZIONE LE PRIME LINEE GUIDA ANAC ATTUATIVE DEL NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI

Home 5 NEWS 5 IN CONSULTAZIONE LE PRIME LINEE GUIDA ANAC ATTUATIVE DEL NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI ( Page 2 )

Sono già in consultazione sul sito di ANAC le prime linee guida attuative del Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni, approvato con D.Lgs. n. 50/2016.
I temi affrontati dai primi provvedimenti sono:
• Il Direttore dei Lavori: modalità di svolgimento delle funzioni di direzione e controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione del contratto (art. 111, comma 1, del Codice);
• Il Direttore dell’esecuzione: modalità di svolgimento delle funzioni di coordinamento, direzione e controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto (art. 111, comma 2, del Codice) (in via di pubblicazione);
• Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni (art. 31 del Codice);
• Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici (art. 36 del Codice);
• Offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95 del Codice);
• Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici (art. 78 del Codice);
• Servizi di ingegneria e architettura (artt. 23, 24 e 157 del Codice).
I termine per l’invio dei contributi da parte dei soggetti interessati è molto stretto: 16 maggio 2016
Vuoi consultare le linee guida? clicca qui

Ultime NEWS

Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025

Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.

leggi tutto

Eredità digitale: il decalogo del Consiglio Nazionale del Notariato

Con la progressiva digitalizzazione della vita quotidiana, i confini tradizionali del concetto di “eredità” si sono ampliati, fino a ricomprendere non solo beni materiali ma anche risorse immateriali, come dati e contenuti digitali. il Decalogo sull’eredità digitale, pubblicato il 6 marzo 2025, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, si propone come strumento informativo e pratico rivolto ai cittadini, affinché possano pianificare per tempo la trasmissione delle proprie risorse digitali, evitando contenziosi e disguidi.

leggi tutto

Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica

Il Consiglio di Stato (Sez. VI, sent. n. 2597/2025)  interviene nuovamente sul tema della qualificazione giuridica delle cosiddette “case mobili” installate all’interno delle strutture ricettive all’aperto. Una questione che ha forti implicazioni in ambito catastale, urbanistico ed edilizio, e che impatta in modo significativo sull’operatività di campeggi e villaggi turistici.

leggi tutto

AGCM: Avviata istruttoria contro RFI e FS per presunto abuso di posizione dominante

Con provvedimento adottato il 18 marzo 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) e della sua controllante Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (FSI), per accertare una possibile violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), in relazione al mercato del trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità (AV).

leggi tutto