Riforma Cartabia, pubblicato il decreto correttivo

Home 5 NEWS 5 Riforma Cartabia, pubblicato il decreto correttivo

Pubblicato ieri 11 novembre 2024 in Gazzetta Ufficiale  il Decreto Legislativo  n. 164 del 31 ottobre 2024 che  apporta modifiche e integrazioni alla riforma del processo civile introdotta con il decreto legislativo n. 149 del 2022, (c.d. Riforma Cartabia) con l’obiettivo di risolvere problematiche applicative e interpretative emerse nella prima fase di attuazione.

L’intento principale è quello di migliorare la funzionalità del processo civile, confermando l’impianto originario della riforma senza apportare modifiche sostanziali.

La riforma si applica prevalentemente ai procedimenti avviati dopo il 28 febbraio 2023, ma alcuni interventi riguardano anche procedimenti pendenti. Considerando la fase iniziale di applicazione, il correttivo si limita ad apportare modifiche mirate, riservando una revisione più ampia a un secondo momento, in modo da raccogliere dati più significativi. Questo intervento si colloca nel contesto del PNRR, contribuendo agli obiettivi di semplificazione e velocizzazione del processo civile.

Tra i principali interventi previsti dal correttivo vi sono:

  1. Digitalizzazione del processo civile: sono state introdotte misure per semplificare gli adempimenti per le parti e le cancellerie, eliminando procedure obsolete, in linea con l’evoluzione tecnologica.
  2. Semplificazione delle notifiche: le notifiche tramite posta elettronica certificata (PEC) sono state migliorate e ampliate, riducendo i formalismi e rendendo il processo più efficiente.
  3. Chiarificazione della fase introduttiva: è stata riformulata la disposizione dell’articolo 171-bis del codice di procedura civile per rendere più chiara la sequenza degli adempimenti richiesti al giudice nella fase iniziale, evitando inutili ritorni a fasi precedenti.
  4. Estensione del rito di cognizione semplificato: viene favorito l’uso del rito di cognizione semplificato, che permette di ridurre i tempi del processo per le cause che non richiedono istruttoria complessa, nei limiti consentiti dalla legge di delega.
  5. Facilitazione del recupero dei crediti: è stato potenziato il ricorso al procedimento per decreto ingiuntivo, strumento rapido per il recupero dei crediti.
  6. Ordinanze anticipatorie: è estesa ai procedimenti pendenti la possibilità per il giudice di emettere ordinanze anticipatorie di accoglimento delle domande quando risultano manifestamente fondate, come previsto dall’articolo 183-ter del codice di procedura civile.

L’intervento correttivo si allinea ai principi della riforma originaria senza stravolgerne la struttura, ma agisce sui punti critici per rendere il processo più fluido. Le modifiche mirano a migliorare l’efficienza della giustizia civile, risolvendo i problemi di attuazione pratica della riforma e riducendo gli adempimenti burocratici superflui, in particolare attraverso la digitalizzazione. Questo aggiornamento del processo elimina la necessità di alcuni adempimenti analogici, come il deposito degli atti presso la cancelleria e l’elezione di domicilio in un comune situato nel circondario dell’ufficio giudiziario adito.

Il decreto si compone di otto articoli e prevede modifiche al codice civile, al codice di procedura civile, alle disposizioni di attuazione e ad alcune leggi speciali. Queste modifiche si concentrano sul coordinamento normativo, autorizzato dalla legge delega, che prevede la possibilità di aggiornare o abrogare norme non più rilevanti per garantire un sistema processuale coerente. Il correttivo si pone come un affinamento della riforma, che mantiene inalterati i principi guida ma introduce migliorie per agevolare una giustizia civile più veloce, efficace e in linea con le esigenze attuali.

Il correttivo ha l’intento di intervenire in modo mirato, confermando l’impianto della riforma originaria e rafforzandone gli obiettivi di semplificazione e modernizzazione, con il dichiarato scopo di  rendere il processo civile più accessibile e rispondente agli impegni del PNRR.

Per il testo del Decreto Correttivo 

Ultime NEWS

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto

Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025

Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.

leggi tutto

Eredità digitale: il decalogo del Consiglio Nazionale del Notariato

Con la progressiva digitalizzazione della vita quotidiana, i confini tradizionali del concetto di “eredità” si sono ampliati, fino a ricomprendere non solo beni materiali ma anche risorse immateriali, come dati e contenuti digitali. il Decalogo sull’eredità digitale, pubblicato il 6 marzo 2025, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, si propone come strumento informativo e pratico rivolto ai cittadini, affinché possano pianificare per tempo la trasmissione delle proprie risorse digitali, evitando contenziosi e disguidi.

leggi tutto

Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica

Il Consiglio di Stato (Sez. VI, sent. n. 2597/2025)  interviene nuovamente sul tema della qualificazione giuridica delle cosiddette “case mobili” installate all’interno delle strutture ricettive all’aperto. Una questione che ha forti implicazioni in ambito catastale, urbanistico ed edilizio, e che impatta in modo significativo sull’operatività di campeggi e villaggi turistici.

leggi tutto