Divorzio, nuova convivenza e perdita dell’assegno, le Sezioni Unite fanno il punto

Home 5 NEWS 5 Divorzio, nuova convivenza e perdita dell’assegno, le Sezioni Unite fanno il punto

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32198/2021, pubblicata il 5 novembre 2021,  pronunciando su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato i seguenti principi di diritto:

L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza di fatto, giudizialmente accertata, incide sul diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio o alla sua revisione nonché sulla quantificazione del suo ammontare, in virtù del progetto di vita intrapreso con il terzo e dei reciproci doveri di assistenza morale e materiale che ne derivano, ma non determina, necessariamente, la perdita automatica ed integrale del diritto all’assegno. –

Qualora sia giudizialmente accertata l’instaurazione di una stabile convivenza di fatto tra un terzo e l’ex coniuge economicamente più debole questi, se privo anche all’attualità di mezzi adeguati o impossibilitato a procurarseli per motivi oggettivi, mantiene il diritto al riconoscimento di un assegno di divorzio a carico dell’ex coniuge, in funzione esclusivamente compensativa. –

A tal fine il richiedente dovrà fornire la prova del contributo offerto alla comunione familiare; della eventuale rinuncia concordata ad occasioni lavorative e di crescita professionale in costanza di matrimonio; dell’apporto alla realizzazione del patrimonio familiare e personale dell’ex coniuge. Tale assegno, anche temporaneo su accordo delle parti, non è ancorato al tenore di vita endomatrimoniale né alla nuova condizione di vita dell’ex coniuge, ma deve essere quantificato alla luce dei principi suesposti, tenuto conto altresì della durata del matrimonio.

Cassazione Sezioni Unite Sentenza n, 32198/2021

Ultime NEWS

Pubblicata la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport – Anno 2024

Pubblicata sul sito del CONI la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport dell’anno 2024. La Relazione è un documento ufficiale che sintetizza l’operato dell’organo di giustizia sportiva di ultimo grado nell’ordinamento sportivo italiano. Redatta dal Presidente del Collegio, la relazione offre una panoramica delle decisioni adottate, evidenziando le linee di tendenza emerse nelle controversie trattate e delineando gli orientamenti giurisprudenziali sviluppati nel corso dell’anno 2024.

leggi tutto

Studio Legale Leone tra gli Studi Legali dell’Anno 2025 secondo Il Sole 24 Ore e Statista

Per il sesto anno consecutivo, Studio Legale Leone è stato incluso nella prestigiosa classifica de “Gli Studi Legali dell’Anno”, redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Lo Studio è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel settore “Contenzioso e Arbitrato” e ha ottenuto, inoltre, una menzione tra i migliori studi legali operanti nell’area di Roma

leggi tutto