Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.
NEWS
Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo
Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).
Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025
Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.
Eredità digitale: il decalogo del Consiglio Nazionale del Notariato
Con la progressiva digitalizzazione della vita quotidiana, i confini tradizionali del concetto di “eredità” si sono ampliati, fino a ricomprendere non solo beni materiali ma anche risorse immateriali, come dati e contenuti digitali. il Decalogo sull’eredità digitale, pubblicato il 6 marzo 2025, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, si propone come strumento informativo e pratico rivolto ai cittadini, affinché possano pianificare per tempo la trasmissione delle proprie risorse digitali, evitando contenziosi e disguidi.
Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica
Il Consiglio di Stato (Sez. VI, sent. n. 2597/2025) interviene nuovamente sul tema della qualificazione giuridica delle cosiddette “case mobili” installate all’interno delle strutture ricettive all’aperto. Una questione che ha forti implicazioni in ambito catastale, urbanistico ed edilizio, e che impatta in modo significativo sull’operatività di campeggi e villaggi turistici.
Cassazione 7634/2025, sui termini di efficacia della trascrizione del contratto preliminare
La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7634 del 22 marzo 2025 (ud. 13 febbraio e 3 marzo 2025), ha rigettato il ricorso proposto da una società acquirente, confermando la decisione della Corte d’Appello di Genova che aveva dichiarato...
AGCM: Avviata istruttoria contro RFI e FS per presunto abuso di posizione dominante
Con provvedimento adottato il 18 marzo 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) e della sua controllante Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (FSI), per accertare una possibile violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), in relazione al mercato del trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità (AV).
Convegno “Il facility management in Italia. Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato”.
Il prossimo 27 marzo 2025 a Roma, presso le Scuderie di Palazzo Altieri, in via Santo Stefano del Cacco 1, si svolgerà il Convegno “Il facility management in Italia. Innovazione e nuove frontiere del mercato pubblico e privato”. Si tratta dell’appuntamento annuale...
Convegno: Le PMI fulcro del sostegno dell’innovazione in Sanità
Mercoledì, 11 dicembre 2024, dalle ore 9:15 alle 14:00 presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale, Roma, si terrà un incontro di grande rilevanza promosso da AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina). L’evento è dedicato al ruolo cruciale...
Pantouflage, Anac emana le Linee Guida
Pantouflage e revolving doors sono due fenomeni strettamente connessi, tipici delle dinamiche tra il settore pubblico e quello privato, che sollevano questioni etiche e giuridiche legate alla trasparenza, alla prevenzione della corruzione e ai conflitti di interesse....
Riforma Cartabia, pubblicato il decreto correttivo
Pubblicato ieri 11 novembre 2024 in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 164 del 31 ottobre 2024 che apporta modifiche e integrazioni alla riforma del processo civile introdotta con il decreto legislativo n. 149 del 2022, (c.d. Riforma Cartabia) con...
Convegno “MPMI ed evoluzione del mercato ICT in Sanità”
venerdì 25 ottobre 2024 presso Sala degli Atti Parlamentari Senato della Repubblica – Piazza della Minerva 38, Roma, dalle 09.30 alle 13.45 si svolgerà il convegno 🔹 "MPMI ed evoluzione del mercato ICT in Sanità" 🔹 nel quale la nostra Partner Paola Conio interverrà...
Violenza contro operatori socio-sanitari, il CDM approva il Decreto legge
Il decreto-legge, composto da cinque articoli, è volto a contrastare le aggressioni contro il personale sanitario e socio-sanitario, nonché il danneggiamento dei beni mobili e immobili destinati all’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza di tali professionisti e garantire che possano operare in condizioni adeguate.
Assegno divorzile: le rinunce professionali per la famiglia hanno rilevanza
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 18506/2024 dell’8 luglio 2024, ha stabilito un importante principio nei rapporti tra ex coniugi, con riferimento alla valutazione delle rinunce professionali di uno dei coniugi ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio.
Corso di Formazione: Il Nuovo Codice Appalti e il Partenariato Pubblico Privato (PPP)
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione "Il Nuovo Codice Appalti e Partenariato Pubblico Privato (PPP)", che il nostro Partner avvocato Paola Conio terrà in modalità live streaming dal 14 ottobre all'11 novembre 2024, nell’ambito del Conteco Training Lab...
LEONE TRA GLI STUDI LEGALI DELL’ANNO SECONDO IL SOLE24ORE
Per il 5° anno consecutivo (2020-2024), Studio Legale Leone è stato selezionato tra i migliori studi legali d’Italia, nell’indagine realizzata da Statista per Il Sole 24 ORE.
IL CODICE DEI CONTRATTI UN ANNO DOPO
A distanza di un anno dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblci si può tracciare un primissimo bilancio della riforma, sia in termini di impatto sui processi, pensando in particolare alla digitalizzazione, sia guardando alle modifiche già apportate...
1° trimestre 2024, cresce il mercato delle aste immobiliari
Il mercato relativo alle aste immobiliari mostra notevoli segnali di crescita. A confermarlo i dati del primo trimestre del 2024 di Wikicasa che mostrano una sostanziale ripresa dell’attività da parte dei tribunali.
ABILIO, OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLE VENDITE GIUDIZIARIE 2023
Abilio S.p.A., società del Gruppo illimity specializzata nella vendita di beni immobili e strumentali in modo semplice, innovativo e trasparente, ha pubblicato l’Osservatorio Immobiliare delle Vendite Giudiziarie 2023, uno studio realizzato in collaborazione con Immobiliare.it che si occupa di analizzare le dinamiche delle vendite giudiziarie immobiliari in Italia nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2023.
MF MILANO FINANZA, “I SUPER AVVOCATI” 2023
Anche per questo anno gli avvocati Luca Leone e Paola Conio sono stati inseriti nel ranking de “i Super Avvocati e i Super Studi Legali Corporate 2023” elaborata da MF Milano Finanza in collaborazione con la società specializzata PBV Monitor, frutto di un’intensa attività di riclassificazione dei deal e dell’attività curati dai legali. Per quanto riguarda il Real Estate, dove gli avvocati Luca Leone e Paola Conio sono posizionati entrambi tra i primi 10 classificati, sono state analizzate le operazioni collegate ad acquisizioni, cessioni e finanziamenti di asset immobiliari.
SOLE24ORE-STATISTA, STUDIO LEGALE LEONE TRA I MIGLIORI STUDI DELL’ANNO 2023
Anche per il 2023 Studio Legale Leone è stato selezionato tra i migliori studi legali d’Italia, nell’indagine realizzata da Statista per Il Sole 24 ORE. La classifica, che menziona le eccellenze del panorama legale del nostro Paese, vede il nostro Studio premiato...
caso Lexitor, la Corte Costituzionale si pronuncia
In caso di restituzione anticipata del finanziamento, il diritto del consumatore alla riduzione dei costi sostenuti in relazione al contratto di credito non può essere limitato a talune tipologie di costi, in funzione di quando sia stato concluso il contratto. È...
LEGITTIMO L’OBBLIGO VACCINALE A TUTELA DELLA SALUTE
La Corte Costituzionale ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi...
STUDIO LEONE CON ENPAM RE NELLA CESSIONE DEL RAMO DI AZIENDA
Lo STUDIO LEGALE LEONE - Avvocati Associati , con i partners Luca Leone e Paola Conio al fianco di Enpam Real Estate nell’operazione che ha condotto alla cessione del ramo Property, Facility e Project Management. Enpam ha comunicato l’avvenuta cessione del ramo...
Certificazione della parità di genere
“Le imprese che applicano realmente la parità di genere sono più produttive, efficienti, e si posizionano meglio sul mercato”: l’opinione della nostra Senior Partner Paola Conio, sul blog di ContrattiPubblici.org
MF MILANO FINANZA, SUPER STUDI E SUPER AVVOCATI
Studio Legale Leone e gli avv.ti Luca Leone e Paola Conio sono stati inseriti nel ranking de “i Super Avvocati e i Super Studi Legali Corporate 2022” elaborata da MF Milano Finanza
SOLE24ORE, STUDIO LEGALE LEONE TRA I MIGLIORI STUDI DELL’ANNO 2022
Anche per il 2022 Studio Legale Leone è stato selezionato tra i migliori studi legali d’Italia, nell’indagine realizzata da Statista per Il Sole 24 ORE.
Intervista a Paola Conio su appalti pubblici PNRR e molto altro
Il nostro Senior Partner Paola Conio, consulente di Accredia, illustra in questo podcast gli strumenti messi in campo dall’ente di accreditamento, dalle Linee Guida allo Sportello Bandi, dalle FAQ al corso per il RUP, realizzato insieme a Itaca, Conforma e UNI.
Project Dream, StudioLegale Leone con Fondazione Enpam
Studio Legale Leone, con gli avvocati Luca Leone e Paola Conio, ha affiancato Fondazione Enpam per la riuscita dell’operazione Project Dream, una delle più imponenti e significative operazioni immobiliari realizzatesi in Italia negli ultimi anni.
SS.UU. Nullità parziale delle fideiussioni schema ABI
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione con la recentissima sentenza 30 dicembre 2021 n. 41994 hanno affermato il seguente principio di diritto: «i contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in...