09/07/2020 | NEWS, OSSERVATORIO GIURISPRUDENZA
In virtù del richiamo esterno operato dall’art. 1 c.p.a., il tradizionale catalogo dei vizi di illegittimità è arricchito di una serie di principi di derivazione euro-unitaria direttamente applicabili nel nostro sistema di giustizia anche nelle materie non rientranti...
03/07/2020 | NEWS, OSSERVATORIO GIURISPRUDENZA
Il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorre dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara, tra cui devono comprendersi anche i verbali di gara, ivi comprese le operazioni tutte e le valutazioni operate dalle commissioni di gara delle offerte...
02/07/2020 | NEWS, OSSERVATORIO GIURISPRUDENZA
È illegittima la sanzione disciplinare della perdita del grado inflitta ad un carabiniere per essersi apposto, sugli avambracci, tatuaggi di grandi dimensioni, condotta ritenuta incompatibile con il Regolamento sulle uniformi per l’Arma dei Carabinieri, i doveri di...
29/06/2020 | NEWS, OSSERVATORIO GIURISPRUDENZA
La Corte costituzionale, con ordinanza n. 132 depositata il 26 giugno u.s., ha rinviato all’udienza del 22 giugno 2021 la decisione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Salerno e di Bari sulla legittimità della pena detentiva...
26/06/2020 | NEWS, OSSERVATORIO GIURISPRUDENZA
Il riconoscimento del figlio, pur nella consapevolezza di non essere il genitore naturale, non ne preclude l’eventuale successiva impugnazione da parte dello stesso genitore per ristabilire la verità biologica. Tuttavia, il giudice dovrà bilanciare il favor veritatis...
25/06/2020 | NEWS, OSSERVATORIO GIURISPRUDENZA
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12050/2020 ha chiarito che, dopo l’intervento della Corte Costituzionale (sentenza 75/2019), per il mittente che esegue la notifica a mezzo pec ai sensi dell’art. 16 del dl n. 179/2012, il termine ultimo...