NEWS

Home 5 Categoria: NEWS ( Page 5 )

“Obsolescenza programmata”, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sanziona Apple e Samsung.

Ad esito di due complesse istruttorie, l’AGCM ha accertato che le società del gruppo Apple e del gruppo Samsung hanno realizzato pratiche commerciali scorrette in violazione degli artt. 20, 21, 22 e 24 del Codice del Consumo in relazione al rilascio di alcuni aggiornamenti del firmware dei cellulari che hanno provocato gravi disfunzioni e ridotto in modo significativo le prestazioni, in tal modo accelerando il processo di sostituzione degli stessi.

leggi tutto

STUDIO LEGALE LEONE a ICity Lab

Il Rapporto ICity Rate prende in considerazione il livello di smartness dei capoluoghi italiani tenendo conto di ingredienti quali l’utilizzo intelligente da parte delle amministrazioni dei dati generati dai cittadini-utenti, la disponibilità e l’uso di tecnologie abilitanti, il confronto continuo e costante con imprese, portatori di interessi, Terzo Settore e rappresentanti della cittadinanza attiva. Attraverso questa analisi si vuole definire a che punto sono le città italiane rispetto agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, nonché rispetto alle tecnologie che abilitano e perfezionano le dimensioni fondamentali per diventare smart city: governance, ambiente, legalità, innovazione digitale.

leggi tutto

Studio Legale Leone al Seminario Accredia / Uni “Dalla sicurezza alimentare all’economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini”

Pubblicati gli atti del seminario organizzato lo scorso 8 ottobre da Accredia e UNI per gli Assistenti parlamentari e i Responsabili degli uffici legislativi di Camera e Senato, che ha visto tra i relatori il nostro avv. Paola Conio, con un intervento incentrato sulle valutazioni di conformità nel codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016).

leggi tutto

Criticare l’azienda su Facebook può portare al licenziamento per giusta causa

Attenzione ai messaggi offensivi sui social network: possono condurre al licenziamento se sono rivolti nei confronti del datore di lavoro, anche se non espressamente menzionato. E’ quello che ha statuito la Corte di Cassazione, ritenendo che le affermazioni dispregiative postate su Facebook configurino un’ipotesi di diffamazione, tale da incrinare in modo irrimediabile il rapporto fiduciario tra azienda e dipendente.

leggi tutto

Dal 1° gennaio 2018 si innalzano le soglie di rilevanza europea per i contratti pubblici

Ogni due anni vengono aggiornate le soglie di rilevanza europea per i contratti pubblici. Si tratta degli importi che determinano l’applicazione alle procedure di affidamento della normativa dettata dalle Direttive Europee. A partire dal 1° gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2019 gli importi delle soglie sono stati aumentati con i Regolamenti Europei nn. 2364, 2365, 2366 e 2367 del 17 dicembre 2017.

leggi tutto

DECRETO BANCHE: ENTRA IN VIGORE IL D.L. 59/2016

Entra in vigore oggi il testo del decreto legge 3 maggio 2016 n. 59, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 3.05.2016 che introduce misure urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché’ a favore degli investitori in banche in...

leggi tutto

BANDO- TIPO. Pubblicate in GURI del 30/10/2012 le “Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici” dell’AVCP

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 254 del 30/10/2012 la Determinazione n. 4 del 10 ottobre 2012 adottata dall'Autorità di Vigilanza per i contratti pubblici in attuazione delle modifiche introdotte al Codice Contratti Pubblici (D.Lgs....

leggi tutto

Corte Costituzionale – Sentenza n. 78 del 5 aprile 2012. La Consulta boccia la norma in materia di operazioni bancarie regolate in conto corrente bancario (c.d. “salva banche”) contenuta del decreto «milleproroghe».

Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 61, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225 (Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia...

leggi tutto

Appalti pubblici – Cons. Stato Sez. V, 11 novembre 2011, n. 5959 – confermata la necessità di intestazione della cauzione provvisoria a tutti gli operatori economici facenti parte del costituendo raggruppamento

Il Consiglio di Stato conferma l'orientamento già espresso nella decisione n. 8/2005 della propria Adunanza Plenaria in materia di cauzione provvisoria nel caso di partecipazione a gare pubbliche in forma di costituendo raggruppamento di concorrenti. In caso...

leggi tutto

La Corte di Giustizia Europea ha ritenuto contrarie al diritto dell’Unione le norme dell’ordinamento italiano che escludono o limitano la responsabilità dello Stato in caso di danni causati a singoli da errate applicazioni del diritto dell’Unione da parte dei magistrati

Il 24 novembre 2011 è stata pubblicata la sentenza della Corte di Giustizia UE nella causa C-379/10, promossa dalla Commissione Europea nei confronti della Repubblica italiana per sentir dichiarare contrastanti con il diritto dell'Unione le disposizioni del nostro...

leggi tutto