TUTTO SU ANAC, NASCE Smart@nac, la guida che agevola la consultazione delle attività dell’Autorità

Home 5 NEWS 5 TUTTO SU ANAC, NASCE Smart@nac, la guida che agevola la consultazione delle attività dell’Autorità

Pubblicata sul sito di ANAC Smart@nac, una guida ideata e costruita allo scopo di fornire all’utente un agile strumento per conoscere meglio le funzioni dell’Autorità.

All’interno della guida si potranno consultare tutte le informazioni relative alla mission e alle competenze dell’Anac in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza e contratti pubblici, nonché alla rete di rapporti tra l’Autorità e le istituzioni internazionali, il Governo e il Parlamento, i cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione.

La guida è articolata in 24 schede che descrivono in maniera sintetica le attività dell’ANAC nell’ambito delle macro-aree di competenze (anticorruzione, trasparenza, contratti pubblici).

In ogni scheda sono riportati i link alla normativa di riferimento e ai regolamenti dell’Autorità. È possibile, grazie alle qrcode presenti, accedere alla documentazione disponibile (regolamenti, protocolli d’intesa, comunicati del Presidente) direttamente da smartphone attraverso l’utilizzo di un’apposita App.

Per ciascuna sezione tematica (anticorruzione, trasparenza, contratti pubblici), è possibile accedere a tutte le informazioni riguardanti le attività di regolazione, vigilanza e monitoraggio.

In particolare, per quanto riguarda le attività di prevenzione della corruzione viene presentato il Piano nazionale anticorruzione e le misure di vigilanza adottate da Anac per la prevenzione della corruzione, per il controllo dell’imparzialità dei funzionari pubblici e delle segnalazioni di illeciti o irregolarità, nonché l’elaborazione da parte dell’Autorità di pareri sulla normativa vigente.

Per quanto riguarda l’impegno dell’Anac sul fronte della trasparenza, la guida evidenzia le attività di vigilanza del rispetto degli obblighi di pubblicazione e di monitoraggio dell’accesso ai siti istituzionali. Viene inoltre presentato il Progetto sperimentale sulla Trasparenza, avviato da Anac nel 2019.

Sui contratti pubblici, la guida illustra le attività dell’Autorità concernenti l’elaborazione dei prezzi di riferimento per beni e servizi di maggior impatto sulla spesa pubblica e dei pareri sulla normativa e sui precontenziosi nell’ambito dello svolgimento delle procedure di gara. Ampio spazio viene dato alle funzioni di vigilanza sui contratti pubblici, vigilanza collaborativa e vigilanza sul sistema di qualificazione degli esecutori, alla gestione del Casellario Informatico, all’impugnazione dei bandi e degli atti di gara, nonché alle funzioni speciali del Presidente in merito alla sorveglianza sui grandi eventi e all’adozione di misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio delle imprese. Viene inoltre illustrata la Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici quale nodo centrale di raccolta delle informazioni per tutti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture affidati in Italia. Sono inoltre descritte le sanzioni amministrative, interdittive e pecuniarie irrogate da Anac.

La scheda finale della guida è dedicata al ruolo svolto da Anac nella gestione dell’emergenza pandemica al fianco di imprese e amministrazioni, specificamente alle iniziative intraprese dall’Autorità a sostegno degli operatori pubblici e privati durante l’emergenza sanitaria in corso.

Per scaricare Smart@nac

Smart Anac

Ultime NEWS

Studio Legale Leone tra gli Studi Legali dell’Anno 2025 secondo Il Sole 24 Ore e Statista

Per il sesto anno consecutivo, Studio Legale Leone è stato incluso nella prestigiosa classifica de “Gli Studi Legali dell’Anno”, redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Lo Studio è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel settore “Contenzioso e Arbitrato” e ha ottenuto, inoltre, una menzione tra i migliori studi legali operanti nell’area di Roma

leggi tutto

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto