Il decreto-legge, composto da cinque articoli, è volto a contrastare le aggressioni contro il personale sanitario e socio-sanitario, nonché il danneggiamento dei beni mobili e immobili destinati all’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza di tali professionisti e garantire che possano operare in condizioni adeguate.
OSSERVATORIO NORMATIVA
In Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Sostegni”
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 il decreto Sostegni (D.L. n. 41/2021), in vigore dal 23 marzo 2021, che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali,...
Pubblicato in G.U. il Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza
È stato pubblicato sulla G.U. di ieri, 5 novembre 2020, n. 276, il D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 contente disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (c.d. Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza).
CONVERTITO IN LEGGE IL “DECRETO AGOSTO” (Legge 13 ottobre 2020, n. 126)
Convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia (c.d. Decreto Agosto)
Pubblicata la Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (Decreto Semplificazioni)
Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020 la Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (Decreto Semplificazioni).
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. Decreto Agosto)
Pubblicato in G.U. n. 203 del 14 agosto 2020, S.O. n. 30, è pubblicato il Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
CORONAVIRUS: DECRETO “RILANCIO” – CONVERSIONE IN LEGGE
Pubblicata in G.U. n. 180 del 18 luglio 2020, S.O. n. 25, Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
DECRETO SEMPLIFICAZIONE. Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, DECRETO SEMPLIFICAZIONE "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale". DECRETO LEGGE 16 luglio 2020, n. 76
Corte Costituzionale. Illegittima la riserva di partecipazione a favore delle micro, piccole e medie imprese locali (Sentenza 98/2020)
Con la sentenza n. 98/2020, (pubblicata in Gazzetta Ufficiale 1^ Serie Speciale - Corte Costituzionale n.23 del 3-6-2020) la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 10, comma 4, della legge della Regione Toscana 16 aprile 2019, n....
Decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 134 del 22 maggio 2020 – Regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico
Il Decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 134 del 22 maggio 2020, recante “Regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico, nonché per la sperimentazione e la graduale applicazione dei relativi aggiornamenti”, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 27 maggio 2020 ed entrerà in vigore a decorrere dal quinto giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; a decorrere dalla stessa data si producono gli effetti di cui all’articolo 4, comma 3, primo periodo, del decreto-legge n. 28 del 2020.
DECRETO RILANCIO. IL TESTO DEL Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 19/05/2020, n. 128 – Supplemento ordinario n. 21/L il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – c.d. Decreto Rilancio recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”
decreto “Cura Italia” – Testo del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, coordinato con la Legge di conversione 24 aprile 2020 n. 27.
Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 16 alla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 29 aprile 2020 la legge 24 aprile 2020 n. 27 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di...
Bankitalia, nuove regole in materia di investimenti in immobili delle banche
La Banca d’Italia ha emanato oggi nuove disposizioni di vigilanza in materia di investimenti in immobili da parte delle banche, con l’obiettivo di stimolare le banche a gestire le garanzie immobiliari in modo più efficiente e funzionale alla riduzione dell’ammontare dei crediti deteriorati e al recupero dei crediti.
Dal 1° gennaio 2018 si innalzano le soglie di rilevanza europea per i contratti pubblici
Ogni due anni vengono aggiornate le soglie di rilevanza europea per i contratti pubblici. Si tratta degli importi che determinano l’applicazione alle procedure di affidamento della normativa dettata dalle Direttive Europee. A partire dal 1° gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2019 gli importi delle soglie sono stati aumentati con i Regolamenti Europei nn. 2364, 2365, 2366 e 2367 del 17 dicembre 2017.
APPROVATA IN VIA DEFINITIVA LA LINEA GUIDA ANAC N. 2: “OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA”
Dopo la definitiva approvazione della Linea Guida n. 1 sugli affidamenti di servizi attinenti l'architettura e l'ingegneria, arriva in porto anche la Linea Guida n. 2 sull'utilizzo del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Nel nuovo quadro normativo la...
DECRETO BANCHE: ENTRA IN VIGORE IL D.L. 59/2016
Entra in vigore oggi il testo del decreto legge 3 maggio 2016 n. 59, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 3.05.2016 che introduce misure urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché’ a favore degli investitori in banche in...
IN CONSULTAZIONE LE PRIME LINEE GUIDA ANAC ATTUATIVE DEL NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI
Sono già in consultazione sul sito di ANAC le prime linee guida attuative del Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni, approvato con D.Lgs. n. 50/2016. I temi affrontati dai primi provvedimenti sono: • Il Direttore dei Lavori: modalità di svolgimento delle...
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E’ STATO APPROVATO – PROBABILMENTE IN GAZZETTA GIA’ LUNEDI’
Dopo un lungo percorso, il Codice dei contratti pubblici è stato approvato. La pubblicazione dovrebbe avvenire già questo lunedì, in modo da rispettare il termine per il recepimento delle nuove Direttive Europee su appalti e concessioni che scade il 18 aprile. Molte...
Il Consiglio dei Ministri licenzia lo schema di decreto legislativo per il recepimento delle Direttive Europee su appalti e concessioni, nonché per il riordino complessivo della materia
Lo schema di decreto legislativo che attua la legge delega n. 11/2016, recependo le nuove direttive europee e riformando complessivamente la materia degli appalti e delle concessioni, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 3 marzo. Inizia, quindi,...
APPROVATO NELLA SEDUTA DI OGGI DAL SENATO IL TESTO DEFINITIVO DELLA LEGGE DELEGA IN MATERIA DI APPALTI E CONCESSIONI
A distanza di oltre un anno e mezzo dalla pubblicazione delle nuove Direttive Europee in materia di appalti pubblici e concessioni (Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25 UE) il Senato ha definitivamente approvato, in seconda lettura, il testo della legge delega...
Pubblicate sul sito di ANAC l’8 settembre 2015 le Linee Guida per il controllo dei contratti pubblici affidati in dipendenza del Giubileo
Si avvicina la data fissata per l'apertura del Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco e l'Autorità Antitrust pubblica le linee guida per l'esercizio della vigilanza sulle attività e sulle opere connesse all'avvio dell'anno giubilare. Le...
Comunicato 22-7-2015 del Ministero delle Finanze – Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali
E' stato pubblicato nella GURI del 22 luglio 2015 il decreto che comunica l'aggiornamento, per il periodo 1° luglio - 31 dicembre 2015, del tasso di riferimento degli interessi da applicare nel caso di ritardo nel pagamento delle transazioni commerciali. Il tasso si...
BANDO- TIPO. Pubblicate in GURI del 30/10/2012 le “Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici” dell’AVCP
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 254 del 30/10/2012 la Determinazione n. 4 del 10 ottobre 2012 adottata dall'Autorità di Vigilanza per i contratti pubblici in attuazione delle modifiche introdotte al Codice Contratti Pubblici (D.Lgs....
Entra in vigore il 15 gennaio 2012 il recepimento della direttiva 2009/81/CE in materia di contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza
Il 15 gennaio 2012 entra in vigore il Decreto Legislativo 15 novembre 2011 n. 208 recante “Disciplina dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza” in attuazione della direttiva 2009/81/CE. Entro centoventi giorni...
La Corte di Giustizia Europea ha ritenuto contrarie al diritto dell’Unione le norme dell’ordinamento italiano che escludono o limitano la responsabilità dello Stato in caso di danni causati a singoli da errate applicazioni del diritto dell’Unione da parte dei magistrati
Il 24 novembre 2011 è stata pubblicata la sentenza della Corte di Giustizia UE nella causa C-379/10, promossa dalla Commissione Europea nei confronti della Repubblica italiana per sentir dichiarare contrastanti con il diritto dell'Unione le disposizioni del nostro...
Sono diventate legge le “Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle imprese” (L. n. 180 dell’11.11.11)
Le norme in materia di "libertà di impresa" sono legge, nonostante le indubbie perplessità che molte disposizioni destano, in particolare sotto il profilo della parità di trattamento tra le micro, piccole e medie imprese, da un lato, e le grandi imprese dall'altro. Le...
Il D.L. 13-05-2011 N. 70, c.d. Decreto Sviluppo (convertito in legge, con modificazioni L. 106/2011), incide profondamente sulla normativa del Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006)
Il c.d. "decreto sviluppo" all'art. 4 è intervenuto su varie disposizione del Codice Contratti, con il dichiarato intento di semplificare le procedure di gara, dare, quindi, impulso agli investimenti e limitare il contenzioso nella materia dei contratti pubblici....
Il D.L. 13-05-2011 N. 70, c.d. Decreto Sviluppo (convertito in legge, con modificazioni L. 106/2011), incide profondamente sulla normativa del Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006)
Il c.d. "decreto sviluppo" all'art. 4 è intervenuto su varie disposizione del Codice Contratti, con il dichiarato intento di semplificare le procedure di gara, dare, quindi, impulso agli investimenti e limitare il contenzioso nella materia dei contratti pubblici....