OSSERVATORIO NORMATIVA

Home 5 Categoria: OSSERVATORIO NORMATIVA

Violenza contro operatori socio-sanitari, il CDM approva il Decreto legge

Il decreto-legge, composto da cinque articoli, è volto a contrastare le aggressioni contro il personale sanitario e socio-sanitario, nonché il danneggiamento dei beni mobili e immobili destinati all’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza di tali professionisti e garantire che possano operare in condizioni adeguate.

leggi tutto

In Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto Sostegni”

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 il decreto Sostegni (D.L. n. 41/2021), in vigore dal 23 marzo 2021, che introduce misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali,...

leggi tutto

Pubblicato in G.U. il Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza

È stato pubblicato sulla G.U. di ieri, 5 novembre 2020, n. 276, il D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 contente disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (c.d. Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza).

leggi tutto

CORONAVIRUS: DECRETO “RILANCIO” – CONVERSIONE IN LEGGE

Pubblicata in G.U. n. 180 del 18 luglio 2020, S.O. n. 25, Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

leggi tutto

Decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 134 del 22 maggio 2020 – Regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico

Il Decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 134 del 22 maggio 2020, recante “Regole tecnico-operative per l’attuazione del processo amministrativo telematico, nonché per la sperimentazione e la graduale applicazione dei relativi aggiornamenti”, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 27 maggio 2020 ed entrerà in vigore a decorrere dal quinto giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; a decorrere dalla stessa data si producono gli effetti di cui all’articolo 4, comma 3, primo periodo, del decreto-legge n. 28 del 2020.

leggi tutto

DECRETO RILANCIO. IL TESTO DEL Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 19/05/2020, n. 128 – Supplemento ordinario n. 21/L il Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 – c.d. Decreto Rilancio recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”

leggi tutto

Dal 1° gennaio 2018 si innalzano le soglie di rilevanza europea per i contratti pubblici

Ogni due anni vengono aggiornate le soglie di rilevanza europea per i contratti pubblici. Si tratta degli importi che determinano l’applicazione alle procedure di affidamento della normativa dettata dalle Direttive Europee. A partire dal 1° gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2019 gli importi delle soglie sono stati aumentati con i Regolamenti Europei nn. 2364, 2365, 2366 e 2367 del 17 dicembre 2017.

leggi tutto

DECRETO BANCHE: ENTRA IN VIGORE IL D.L. 59/2016

Entra in vigore oggi il testo del decreto legge 3 maggio 2016 n. 59, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 3.05.2016 che introduce misure urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché’ a favore degli investitori in banche in...

leggi tutto

BANDO- TIPO. Pubblicate in GURI del 30/10/2012 le “Indicazioni generali per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici” dell’AVCP

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 254 del 30/10/2012 la Determinazione n. 4 del 10 ottobre 2012 adottata dall'Autorità di Vigilanza per i contratti pubblici in attuazione delle modifiche introdotte al Codice Contratti Pubblici (D.Lgs....

leggi tutto

La Corte di Giustizia Europea ha ritenuto contrarie al diritto dell’Unione le norme dell’ordinamento italiano che escludono o limitano la responsabilità dello Stato in caso di danni causati a singoli da errate applicazioni del diritto dell’Unione da parte dei magistrati

Il 24 novembre 2011 è stata pubblicata la sentenza della Corte di Giustizia UE nella causa C-379/10, promossa dalla Commissione Europea nei confronti della Repubblica italiana per sentir dichiarare contrastanti con il diritto dell'Unione le disposizioni del nostro...

leggi tutto