Corso di Formazione: Il Nuovo Codice Appalti e il Partenariato Pubblico Privato (PPP)

Home 5 EVENTI 5 Corso di Formazione: Il Nuovo Codice Appalti e il Partenariato Pubblico Privato (PPP)

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “Il Nuovo Codice Appalti e Partenariato Pubblico Privato (PPP)”, che il nostro Partner avvocato Paola Conio terrà  in modalità live streaming dal 14 ottobre all’11 novembre 2024, nell’ambito del Conteco Training Lab (qui la locandina).

Paola Conio

CONTECO Check, fondata nel 1994 e accreditata da ACCREDIA come primo Organismo di Ispezione Indipendente di Tipo A nel settore delle costruzioni,  è leader nelle attività di supporto alla Stazione Appaltante e ai Committenti Privati (Assistenza e Supporto al RUP e Project Manager), nel controllo e nella certificazione della qualità della progettazione (verifica del progetto in tutte le sue fasi, anche ai fini della validazione) e della realizzazione di opere (Alta Sorveglianza, Controllo Tecnico in corso d’opera anche per il rilascio della polizza decennale postuma, Controlli Qualità di seconda e terza parte), in attività di valutazione indipendente della conformità nei settori edilizio, infrastrutturale e industriale (Due Diligence, Project Monitoring, Analisi dei Rischi, Analisi e valutazione di Claim e contenziosi).

Il corso, della durata complessiva di 16 ore suddivise in 4 giornate di formazione, si propone di fornire una panoramica completa delle novità normative, delle prassi operative e delle criticità connesse al Partenariato Pubblico-Privato e alla Finanza di Progetto.

L’obiettivo del corso è quello di illustrare gli elementi caratterizzanti il PPP e la Finanza di Progetto, le prassi e le criticità sia nella fase di affidamento sia nella fase di gestione, con un focus ai più recenti aspetti normativo-giuridici, regolamentari ed alle tematiche finanziarie chiave che riguardano le pubbliche amministrazioni e i vari soggetti privati coinvolti negli investimenti pubblici.

Verranno affrontate tutte le fasi rilevanti, dall’affidamento alla gestione, con un focus sulle nuove disposizioni del Codice Appalti, che ha inciso in modo significativo il PPP al fine di promuoverne la diffusione e ampliarne l’utilizzo. Il numero contenuto dei partecipanti consentirà un effettivo confronto anche su aspetti pratici.

Le iscrizioni sono aperte e i posti limitati.

Per maggiori dettagli e per procedere con l’iscrizione, potete visitare il sito https://formazione.conteco.it oppure inviare una via email all’indirizzo: formazione@conteco.it.

E’ previsto un attestato di partecipazione e il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ordine degli Architetti.

 

 

Ultime NEWS

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto

Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025

Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.

leggi tutto

Eredità digitale: il decalogo del Consiglio Nazionale del Notariato

Con la progressiva digitalizzazione della vita quotidiana, i confini tradizionali del concetto di “eredità” si sono ampliati, fino a ricomprendere non solo beni materiali ma anche risorse immateriali, come dati e contenuti digitali. il Decalogo sull’eredità digitale, pubblicato il 6 marzo 2025, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, si propone come strumento informativo e pratico rivolto ai cittadini, affinché possano pianificare per tempo la trasmissione delle proprie risorse digitali, evitando contenziosi e disguidi.

leggi tutto

Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica

Il Consiglio di Stato (Sez. VI, sent. n. 2597/2025)  interviene nuovamente sul tema della qualificazione giuridica delle cosiddette “case mobili” installate all’interno delle strutture ricettive all’aperto. Una questione che ha forti implicazioni in ambito catastale, urbanistico ed edilizio, e che impatta in modo significativo sull’operatività di campeggi e villaggi turistici.

leggi tutto