Intelligenza artificiale e Procurement Pubblico: tra opportunità e criticità

Home 5 EVENTI 5 Intelligenza artificiale e Procurement Pubblico: tra opportunità e criticità

L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa e la sua sempre più capillare diffusione ha cambiato il modo di operare in moltissimi ambiti. Il nuovo Codice dei Contratti pubblici ha previsto espressamente l’ingresso dell’AI all’interno del public procurement dettandone i principi. L’AGID – Agenzia per l’Italia Digitale sta rilasciando due Linee Guida fondamentali sul tema, in attuazione della Strategia Italiana per l’I.A. Comprendere le potenzialità e i rischi di questo epocale cambio di passo è cruciale per le stazioni appaltanti e gli operatori economici.
Ne parlerà il nostro Senior Partner Paola Conio il 21 maggio 2025, alle ore 14:00, nell’ambito dell’Academy del FORUM PA 2025 che si terrà dal 19 al 21 maggio 2025 al Palazzo dei Congressi di Roma.
FPA – FORUM PA – A DIGITAL360 Company

Per Iscriversi all’evento

 

 

Ultime NEWS

Studio Legale Leone tra gli Studi Legali dell’Anno 2025 secondo Il Sole 24 Ore e Statista

Per il sesto anno consecutivo, Studio Legale Leone è stato incluso nella prestigiosa classifica de “Gli Studi Legali dell’Anno”, redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Lo Studio è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel settore “Contenzioso e Arbitrato” e ha ottenuto, inoltre, una menzione tra i migliori studi legali operanti nell’area di Roma

leggi tutto

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto

Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025

Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.

leggi tutto