AGCM, Avviata istruttoria nei confronti di 13 società attive nella fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero. In particolare risulta che, prima della sottoscrizione del contratto, gli utenti non siano adeguatamente informati dell’esistenza di alcune voci di costo aggiuntive al prezzo della componente energia, con la conseguenza che, solo al momento della ricezione delle bollette, essi si rendono conto degli effettivi costi delle forniture di energia elettrica e gas applicati da queste imprese, risultanti superiori alle attese.
NEWS
TUTTO SU ANAC, NASCE Smart@nac, la guida che agevola la consultazione delle attività dell’Autorità
Pubblicata sul sito di ANAC Smart@nac, una guida ideata e costruita allo scopo di fornire all’utente un agile strumento per conoscere meglio le funzioni dell’Autorità.
Nei giudizio di opposIzione a D.I., l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta (CASS. SS.UU. 19596/2020)
Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del d.lgs. n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione del decreto, l’onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta; ne consegue che, ove essa non si attivi, alla pronuncia di improcedibilità di cui al citato comma 1-bis conseguirà la revoca del decreto ingiuntivo, Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenza n.19596/2020
PUBBLICATI SUL SITO DI ANAC gli aggiornamenti alle FAQ in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Pubblicati sul sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione gli aggiornamenti alle FAQ in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza, che recepiscono le modifiche normative intervenute ed i principali orientamenti espressi dall’A.N.AC., con particolare...
AGCM, Sanzione di 5 milioni a Poste Italiane per mancata consegna raccomandate
L’AGCM ha irrogato a Poste Italiane una sanzione di 5 milioni di euro, il massimo consentito dalla legge, per aver adottato una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo, consistente nella promozione, risultata ingannevole, di caratteristiche del servizio di recapito delle raccomandate e del servizio di Ritiro Digitale delle raccomandate
Pubblicata la Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (Decreto Semplificazioni)
Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale n. 228 del 14 settembre 2020 la Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (Decreto Semplificazioni).
NASCE L’APP DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Da ieri, 9 settembre 2020, è disponibile, sugli store e sul sito della Corte, l’App Corte costituzionale, per essere aggiornati direttamente e in tempo reale su ogni attività della Consulta.
AGCM, Avviate istruttorie nei confronti di Google, Apple e Dropbox per i servizi di cloud computing
L’AGCM ha avviato sei istruttorie nei confronti di alcuni dei principali operatori a livello globale dei servizi di cloud computing. I soggetti coinvolti sono Google (per il servizio Google Drive), Apple (per il servizio iCloud) e Dropbox, ciascuno interessato sia da un procedimento per presunte pratiche commerciali scorrette e/o violazioni della Direttiva sui diritti dei consumatori sia da uno per presunte clausole vessatorie incluse nelle condizioni contrattuali.
Obblighi dichiarativi ex art. 80, comma 5, lett. c e b-bis, d.lgs. n. 50 del 2016 e false dichiarazioni. Si pronuncia l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato pronuncia sugli obblighi dichiarativi ex art. 80, comma 5, lett. c e b-bis, d.lgs. n. 50 del 2016 e sulle false dichiarazioni enunciando i seguenti principi di diritto: enunciato i seguenti principi di diritto:
– la falsità di informazioni rese dall’operatore economico partecipante a procedure di affidamento di contratti pubblici e finalizzata all’adozione dei provvedimenti di competenza della stazione appaltante concernenti l’ammissione alla gara, la selezione delle offerte e l’aggiudicazione, è riconducibile all’ipotesi prevista dalla lettera c) [ora c-bis)] dell’art. 80, comma 5, del codice dei contratti di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
– in conseguenza di ciò la stazione appaltante è tenuta a svolgere la valutazione di integrità e affidabilità del concorrente, ai sensi della medesima disposizione, senza alcun automatismo espulsivo;
– alle conseguenze ora esposte conduce anche l’omissione di informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione, nell’ambito della quale rilevano, oltre ai casi oggetto di obblighi dichiarativi predeterminati dalla legge o dalla normativa di gara, solo quelle evidentemente incidenti sull’integrità ed affidabilità dell’operatore economico;
– la lettera f-bis) dell’art. 80, comma 5, del codice dei contratti pubblici ha carattere residuale e si applica in tutte le ipotesi di falso non rientranti in quelle previste dalla lettera c) [ora c-bis)] della medesima disposizione.
Alla Consulta l’affidamento dell’80% di lavori, servizi e forniture relativi alle concessioni (Cons. Stato 5097/2020)
Alla Corte costituzionale l’affidamento di una quota pari all’ottanta per cento dei contratti di lavori, servizi e forniture relativi alle concessioni di importo pari o superiore a 150.000 euro. É rilevante e non manifestamente infondata la questioni di legittimità...
Limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento dai propri genitori (Cass. Ord. 17183/2020)
Con ordinanza n. 17183, depositata il 14 agosto 2020, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne “convivente” può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori.
DECRETO-LEGGE 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. Decreto Agosto)
Pubblicato in G.U. n. 203 del 14 agosto 2020, S.O. n. 30, è pubblicato il Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.
Alla Corte di Giustizia Ue le sanzioni inflitte a chi vende o somministra ai minori tabacco e sigarette elettroniche (Cons. St., sez. IV, 2943/2020)
Ad avvio della Quarta Sezione del Consiglio di stato, nel quadro dei principi del diritto eurounitario e con i criteri interpretativi ritenuti necessitati sulla base dei principi affermati con le disposizioni eurounitarie, così valutando la proporzionalità della sanzione della sospensione della licenza, alla luce della prevalenza del diritto tutelato alla salute del minore e della necessità per l’efficacia della tutela che la sanzione sia dissuasiva, la perdita economica del venditore trova ragionevole giustificazione nel bilanciamento di diritti diversamente tutelati nel settore del commercio del tabacco.
PUBBLICATO IL Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022
Pubblicato il Piano Triennale 2020-2022 per l’informatica della Pubblica Amministrazione, uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare quella della Pubblica Amministrazione italiana
Contratto, forma scritta “ad probationem”, l’inammissibilità della prova testimoniale non può essere rilevata d’ufficio (Cass. SS.UU. 16723/2020)
Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, risolvendo un contrasto nella giurisprudenza di legittimità, hanno affermato che l’inammissibilità della prova testimoniale di un contratto che deve essere provato per iscritto, ai sensi dell’art. 2725, comma 1, c.c., attenendo alla tutela processuale di interessi privati, non può essere rilevata d’ufficio, ma deve essere eccepita dalla parte interessata prima dell’ammissione del mezzo istruttorio; in particolare, hanno chiarito che, qualora, nonostante l’eccezione di inammissibilità, la prova sia stata ugualmente assunta, è onere della parte interessata opporne la nullità secondo le modalità dettate dall’art. 157, comma 2, c.p.c., rimanendo altrimenti la stessa ritualmente acquisita, senza che detta nullità possa più essere fatta valere in sede di impugnazione.
Termine lungo per appellare (C.g.a. 20 luglio 2020, n. 639)
Il termine lungo per proporre impugnazione (art. 327 c.p.c.) è perentorio, insuperabile e sottratto alla volontà ed alle scelte processuali delle parti.
Lo ha ribadito Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana nella recente sentenza n.639/2020.
Compete anche all’A.D. il provvedimento di esclusione dalla gara qualora la stazione appaltante sia una SpA organismo di diritto pubblico (C.d.S. 4401/2020)
Il Consiglio di Stato, sez. IV, Pres. Poli, Est. Conforti, con la sentenza 9 luglio 2020, n. 4401, ha precisato che, qualora la “stazione appaltante” sia un organismo di diritto pubblico avente la forma della società per azioni, la competenza all’adozione del provvedimento di esclusione dalla gara sussiste, oltre che in capo al Rup, anche in capo all’organo della stazione appaltante che, istituzionalmente, assume la posizione apicale.
CORONAVIRUS: DECRETO “RILANCIO” – CONVERSIONE IN LEGGE
Pubblicata in G.U. n. 180 del 18 luglio 2020, S.O. n. 25, Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
DECRETO SEMPLIFICAZIONE. Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, DECRETO SEMPLIFICAZIONE "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale". DECRETO LEGGE 16 luglio 2020, n. 76
Novità normative sostanziali del diritto “emergenziale” anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale.
Pubblicata il 14 luglio, a cura dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte Suprema di Cassazione, la Relazione Tematica n. 56 sulle “Novità normative sostanziali del diritto “emergenziale” anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale”.
Principi informatori del procedimento amministrativo (TAR LAZIO 7849/2020)
In virtù del richiamo esterno operato dall’art. 1 c.p.a., il tradizionale catalogo dei vizi di illegittimità è arricchito di una serie di principi di derivazione euro-unitaria direttamente applicabili nel nostro sistema di giustizia anche nelle materie non rientranti nelle competenze dell’Unione (artt. 3, 4, 5, TUE); i principi di proporzionalità e di adeguatezza costituiscono limiti interni all’esercizio del potere restrittivo dell’amministrazione che il giudice è chiamato a verificare (c.d. test) mediante l’indagine trifasica (di idoneità, di necessarietà, di adeguatezza)
Pubblicata la Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nel 2019
E’ stata pubblicata la Relazione sull’attività svolta dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nel 2019.
L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari. L’ABF è un organismo indipendente e imparziale nei compiti e nelle decisioni, sostenuto nel suo funzionamento dalla Banca d’Italia.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza plenaria, Il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorre dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sul dies a quo del termine per impugnare l’aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilità dei motivi aggiunti. Il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorre dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara.
Carabinieri, perdita del grado per tatuaggi di grandi dimensioni, illegittima.
È illegittima la sanzione disciplinare della perdita del grado inflitta ad un carabiniere per essersi apposto, sugli avambracci, tatuaggi di grandi dimensioni, condotta ritenuta incompatibile con il Regolamento sulle uniformi per l’Arma dei Carabinieri
LA CONSULTA, CRUCIALE LA LIBERTÀ DI STAMPA MA TECNOLOGIE E SOCIAL AUMENTANO I RISCHI PER LA REPUTAZIONE DELLE VITTIME
La Corte costituzionale, con ordinanza n. 132 depositata il 26 giugno u.s., ha rinviato all’udienza del 22 giugno 2021 la decisione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Salerno e di Bari sulla legittimità della pena detentiva prevista in caso di diffamazione a mezzo stampa, in modo da consentire al legislatore di approvare una nuova disciplina.
CORTE COSTITUZIONALE, RICONOSCIMENTO CONSAPEVOLMENTE FALSO DEL FIGLIO: LEGITTIMA L’IMPUGNAZIONE DELL’AUTORE
Il riconoscimento del figlio, pur nella consapevolezza di non essere il genitore naturale, non ne preclude l’eventuale successiva impugnazione da parte dello stesso genitore per ristabilire la verità biologica. Tuttavia, il giudice dovrà bilanciare il favor veritatis...
Il termine per la notifica dell’impugnazione a mezzo pec scade, per il mittente, allo spirare della mezzanotte dell’ultimo giorno (Cass. 6^ Civ. Ord. 12052/2020)
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12050/2020 chiarisce che, dopo l’intervento sulla norma da parte della Corte Costituzionale, per il mittente che esegue la notifica a mezzo pec ai sensi dell’art. 16 del dl n. 179/2012, il termine ultimo dell’ultimo giorno utile scade a mezzanotte e non alle ore 21.00.
Banca d’Italia. I pagamenti nel commercio elettronico: una mappa per orientarsi
La Banca d’Italia ha redatto un documento che non ha lo scopo di interpretare le norme, né di dare indicazioni specifiche sulla loro applicazione al caso concreto, ma ha come principale obiettivo quello di migliorare la conoscenza degli strumenti di pagamento elettronici utilizzabili per gli acquisti online.
ANTITRUST. AGCM AVVIA 4 istruttorie e 12 moral suasion nei confronti di sedici tra banche e società finanziarie
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro istruttorie nei confronti di primarie banche e società finanziarie (Unicredit, IntesaSanPaolo, Banca Sella e Findomestic) per problematiche emerse sia sull’assenza di informazioni sulla tempistica per avere accesso alle varie misure di sostegno dettate in favore di microimprese e consumatori, che di chiare indicazioni sugli oneri derivanti dalla sospensione del rimborso dei finanziamenti concessi alle imprese, in termini di aumento degli interessi complessivi rispetto al totale originariamente dovuto quale effetto dell’allungamento dei piani di ammortamento.
Pantouflage. Segnalazione di ANAC a Governo e Parlamento per far dirimere incertezze interpretative
L’Autorità nazionale anticorruzione ha inviato a Governo e Parlamento una lunga e articolata segnalazione per chiedere un intervento normativo in materia di pantouflage, istituto introdotto nell’ordinamento nel 2012 dalla cd. Legge Severino per impedire che un dipendente pubblico possa sfruttare la propria posizione all’interno di un’amministrazione per ottenere un lavoro presso un’impresa o un soggetto privato verso cui ha esercitato poteri autoritativi o negoziali