Entra in vigore il 15 gennaio 2012 il recepimento della direttiva 2009/81/CE in materia di contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza

Home 5 NEWS 5 Entra in vigore il 15 gennaio 2012 il recepimento della direttiva 2009/81/CE in materia di contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza

Il 15 gennaio 2012 entra in vigore il Decreto Legislativo 15 novembre 2011 n. 208 recante “Disciplina dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e sicurezza” in attuazione della direttiva 2009/81/CE. Entro centoventi giorni dalla entrata in vigore del Decreto dovrà essere emanata la disciplina attuativa mediante un D.P.R.
Il decreto disciplina i contratti nei settori della difesa e della sicurezza, anche non militare, aventi per oggetto: a) forniture di materiale militare e loro parti; b) forniture di materiale sensibile e loro parti; c) lavori, forniture e servizi direttamente correlati al materiale militare; d) lavori, forniture e servizi direttamente correlati al materiale sensibile; e) lavori e servizi per fini specificatamente militari; f) lavori e servizi sensibili ed introduce, quindi, una disciplina speciale per tale tipologia di affidamenti rispetto a quella generale dettata dal Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 163/2006), che si applicherà solo nei limiti di compatibilità e per quanto non derogata.
Nei trentasei articoli che compongono il provvedimento vengono dettate norme peculiari in materia di qualificazione e selezione degli operatori economici sia per gli affidamenti al di sopra della soglia comunitaria che per quelli al di sotto e vengono dettate norme specifiche in materia di subappalto, per il quale è consentito alle stazioni appaltanti imporre delle condizioni speciali, purché compatibili con il diritto comunitario.
Nell’ambito del coordinamento tra la normativa speciale del Decreto e quella generale del Codice viene abrogato l’art. 16 di quest’ultimo (Contratti relativi alla produzione e al commercio di armi, munizioni e materiale bellico) e integralmente riscritto l’art. 17 (Contratti secretati o che esigono particolari misure di sicurezza).
Le disposizioni del D.Lgs. n. 208/2011 si applicano: a) alle procedure e ai contratti i cui bandi o avvisi con i quali si indice una gara sono pubblicati successivamente al 15 gennaio 2012; b) alle procedure e ai contratti senza pubblicazione di bandi e avvisi per i quali, alla data del 15 gennaio 2012, non sono ancora stati inviati gli inviti a presentare le offerte.
Per vedere il testo integrale del decreto legislativo clicca qui

Ultime NEWS

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto

Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025

Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.

leggi tutto

Eredità digitale: il decalogo del Consiglio Nazionale del Notariato

Con la progressiva digitalizzazione della vita quotidiana, i confini tradizionali del concetto di “eredità” si sono ampliati, fino a ricomprendere non solo beni materiali ma anche risorse immateriali, come dati e contenuti digitali. il Decalogo sull’eredità digitale, pubblicato il 6 marzo 2025, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, si propone come strumento informativo e pratico rivolto ai cittadini, affinché possano pianificare per tempo la trasmissione delle proprie risorse digitali, evitando contenziosi e disguidi.

leggi tutto

Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica

Il Consiglio di Stato (Sez. VI, sent. n. 2597/2025)  interviene nuovamente sul tema della qualificazione giuridica delle cosiddette “case mobili” installate all’interno delle strutture ricettive all’aperto. Una questione che ha forti implicazioni in ambito catastale, urbanistico ed edilizio, e che impatta in modo significativo sull’operatività di campeggi e villaggi turistici.

leggi tutto