“Furto” del Bancomat, è la banca che deve fornire la prova della riconducibilità dell’operazione al cliente (Cassazione Ordinanza n. 9721/2020)

Home 5 NEWS 5 “Furto” del Bancomat, è la banca che deve fornire la prova della riconducibilità dell’operazione al cliente (Cassazione Ordinanza n. 9721/2020)

La Suprema Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 9721/2020, pubblicata il 26 maggio scorso,  ha ribadito il principio, già enunciato in precedenza (Cass. N. 2950/2017), secondo il quale, “in tema di responsabilità della banca in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (il che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto ragionevole ricondurre nell’area del rischio professionale del prestatore dei servizi di pagamento, prevedibile ed evitabile con appropriate misure destinate a verificare la riconducibilità delle operazioni alla volontà del cliente, la possibilità di una utilizzazione dei codici di accesso al sistema da parte di terzi, non attribuibile al dolo del titolare o a comportamenti talmente incauti da non poter essere fronteggiati in anticipo”.

Dunque è la banca che deve fornire la prova della riconducibilità dell’operazione al cliente.

Questa regola secondo gli ermellini è chiaramente enunciata nell’art. 10 del  D. Lvo n. 11 del 2010 (Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno).

Inoltre, postulando pur sempre la natura contrattuale del rapporto tra banca e correntista, e dunque un certo rilievo dell’art. 1176 del cod.civ. in tema di diligenza delle parti del rapporto di conto, la Corte ha osservato che la responsabilità della banca per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, con particolare riguardo alla verifica della loro riconducibilità alla volontà del cliente mediante il controllo dell’utilizzazione illecita dei relativi codici da parte di terzi, ha natura contrattuale e, quindi, va esclusa se ricorre una situazione di colpa grave dell’utente, configurabile nel caso di protratta mancata attivazione di una qualsiasi forma di controllo degli estratti conto.

In buona sostanza, da un lato grava sempre sulla banca l’onere di diligenza di impedire prelievi abusivi, per altro verso grava sempre sulla banca l’onere di dimostrare che il prelievo non è opera di terzi, ma è riconducibile comunque alla volontà del cliente. Infine, quest’ultimo subisce le conseguenze della perdita se, per colpa, ha dato adito o ha aggravato il prelievo illegittimo.

Secondo i giudici di Piazza Cavour, poi, la denuncia del furto della carta bancomat deve avvenire senza indugio, termine che deve esser adeguatamente valutato nel caso concreto, e comunque non oltre i tredici mesi dalla conoscenza del fatto.

La Suprema Corte, infine, ha ribadito in 150 euro il limite posta dalla legge, nel caso in cui emerga l’uso indebito da parte del terzo,  quale somma a carico del correntista, per le operazioni di prelevamento effettuate prima del blocco della carta.

(L.L.)

Cassazione Civile, Terza Sezione Civile, Ordinanza 26 maggio 2020 n. 9721

 

Bancomat_ATM_italy

Ultime NEWS

Studio Legale Leone tra gli Studi Legali dell’Anno 2025 secondo Il Sole 24 Ore e Statista

Per il sesto anno consecutivo, Studio Legale Leone è stato incluso nella prestigiosa classifica de “Gli Studi Legali dell’Anno”, redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Lo Studio è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel settore “Contenzioso e Arbitrato” e ha ottenuto, inoltre, una menzione tra i migliori studi legali operanti nell’area di Roma

leggi tutto

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto