MILLEPROROGHE 2021, PROROGHE ANCHE PER GLI APPALTI PUBBLICI

Home 5 NEWS 5 MILLEPROROGHE 2021, PROROGHE ANCHE PER GLI APPALTI PUBBLICI

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.323 del 31-12-2020) il testo dell’immancabile decreto  Milleproroghe (Decreto Legge 31 dicembre 2020 n.183), che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 23 dicembre.

Tra i tanti termini prorogati dal decreto, che è entrato in vigore il giorno della pubblicazione in G.U., figurano anche quelli relativi ad alcune disposizioni dello “sblocca – cantieri” (D.L. 32/2019), che avrebbero altrimenti esaurito la propria efficacia proprio allo scadere del 2020.

Difatti, come si ricorderà, lo sblocca cantieri ha introdotto una disciplina eccezionale di durata temporanea, a latere di quella prevista dal Codice Contratti e nelle more dell’annunciata revisione di quest’ultimo. Con il decreto di fine anno (art. 13) viene prorogato – ma solo fino al 30 giugno – l’innalzamento del limite del subappalto al 40%, mentre l’esonero dall’indicazione della terna dei subappaltatori, la possibilità di ricorrere all’appalto integrato per le manutenzioni ordinarie e straordinarie e la facoltà di procedere all’affidamento della progettazione di un’opera anche se non sono ancora disponibili i fondi per realizzarla vengono estesi sino al 31 dicembre 2021. Altra estensione significativa è quella relativa all’importo dell’anticipazione che può essere riconosciuta all’appaltatore: il D.L. 34/2020 (c.c.m. L. 77/2020), in piena pandemia, ne aveva disposto l’innalzamento al 30% sino al 30 giugno 2021, termine ora prorogato sino al 31 dicembre 2021.

Decreto Legge 31 dicembre 2020 n. 183 c.d. milleproroghe

Ultime NEWS

AGCM, Avviata istruttoria nei confronti del Federconsorzio Dolomiti SuperSki

Il 1° luglio 2025 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria formale nei confronti della Federazione dei Consorzi Dolomiti SuperSki (FDSK) e dei dodici consorzi di valle aderenti, ipotizzando una violazione delle norme antitrust italiane ed europee. Al centro del caso vi è la gestione della vendita degli skipass, sia quelli validi per l’intero comprensorio dolomitico sia quelli per le singole aree, e il rigido controllo esercitato dalla federazione sui consorzi locali.

leggi tutto

Pubblicata la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport – Anno 2024

Pubblicata sul sito del CONI la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport dell’anno 2024. La Relazione è un documento ufficiale che sintetizza l’operato dell’organo di giustizia sportiva di ultimo grado nell’ordinamento sportivo italiano. Redatta dal Presidente del Collegio, la relazione offre una panoramica delle decisioni adottate, evidenziando le linee di tendenza emerse nelle controversie trattate e delineando gli orientamenti giurisprudenziali sviluppati nel corso dell’anno 2024.

leggi tutto

Studio Legale Leone tra gli Studi Legali dell’Anno 2025 secondo Il Sole 24 Ore e Statista

Per il sesto anno consecutivo, Studio Legale Leone è stato incluso nella prestigiosa classifica de “Gli Studi Legali dell’Anno”, redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Lo Studio è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel settore “Contenzioso e Arbitrato” e ha ottenuto, inoltre, una menzione tra i migliori studi legali operanti nell’area di Roma

leggi tutto