Pubblicate sul sito di ANAC l’8 settembre 2015 le Linee Guida per il controllo dei contratti pubblici affidati in dipendenza del Giubileo

Home 5 NEWS 5 Pubblicate sul sito di ANAC l’8 settembre 2015 le Linee Guida per il controllo dei contratti pubblici affidati in dipendenza del Giubileo

Si avvicina la data fissata per l’apertura del Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco e l’Autorità Antitrust pubblica le linee guida per l’esercizio della vigilanza sulle attività e sulle opere connesse all’avvio dell’anno giubilare.
Le recenti cronache hanno purtroppo offerto un ritratto impietoso della Capitale e si è dunque avvertita l’esigenza di un controllo più incisivo per evitare che anche questa occasione – come molti altri eventi straordinari – costituisca un valido pretesto per l’aggiramento della normativa vigente in materia di affidamenti pubblici, a tutto beneficio di imprese scorrette se non addirittura colluse con gli ambienti della criminalità organizzata.
Con la Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 27 agosto 2015 è stato autorizzato il Piano organico e coordinato degli interventi per il predetto Giubileo, finalizzati alle emergenze in materia di traffico, mobilità e inquinamento, richiamando, nei limiti della compatibilità, le disposizioni già dettate per l’Expo dall’art. 30 del D.L. n. 90/2014 (c.c.m. L. 114/2014) e i conseguenti poteri di controllo preventivo attribuiti all’Autorità presieduta da Cantone.
Roma Capitale, ai sensi dell’art. 3 delle citate linee guida, dovrà trasmettere al Presidente dell’ANAC tutti gli atti afferenti le procedure di affidamento dei contratti pubblici relativi, dagli schemi di determina a contrarre sino a provvedimenti di aggiudicazione definitiva, oltre ad ulteriori documenti afferenti l’esecuzione dei contratti, come le perizie di variante o gli accordi bonari di definizione delle controverse eventualmente insorte.
I tempi nei quali l’ANAC è chiamata a esprimere il proprio parere sono, ovviamente, estremamente compressi, attesa la necessità di non rallentare l’attuazione degli interventi, la cui urgenza non è dubitabile.
Solo sette giorni per le proposte di determina e gli altri atti delle procedure di affidamento e quindici giorni per varianti e accordi, dopo di che gli atti si sanno per verificati positivamente ove non intervenga parere negativo.
Restano esclusi dai controlli preventivi:
a) gli affidamenti di importo modesto (€ 40.000)
b) le perizie di variante di importo inferiore al 5% del contratto originario
c) le variazioni non sostanziali disposte dal D.L. per il miglioramento della funzionalità dell’opera, nel limite del 5% e con copertura garantita dalle somme per gli imprevisti e/o dalle economie di gara
d) le variazioni non sostanziali disposte dal D.L. per la soluzione di aspetti di dettaglio, che non comportino aumenti di spesa
e) le riserve iscritte e le relative relazioni riservate
f) gli atti di affidamento di contratti di sponsorizzazione passiva e i relativi contratti
g) le sponsorizzazioni attive
h) le concessioni che non comportino il pagamento di un prezzo in favore del concessionario
i) gli accordi con altre amministrazioni o organismi di diritto pubblico
j) le sospensioni contrattuali
k) l’attivazione dei procedimenti finalizzati al raggiungimento degli accordi bonari o transattivi
l) gravi inadempimenti o ritardi dell’appaltatore
m) violazioni dei protocolli di legalità.
Per consultare le linee guida in versione integrale clicca qui

Ultime NEWS

Pubblicata la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport – Anno 2024

Pubblicata sul sito del CONI la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport dell’anno 2024. La Relazione è un documento ufficiale che sintetizza l’operato dell’organo di giustizia sportiva di ultimo grado nell’ordinamento sportivo italiano. Redatta dal Presidente del Collegio, la relazione offre una panoramica delle decisioni adottate, evidenziando le linee di tendenza emerse nelle controversie trattate e delineando gli orientamenti giurisprudenziali sviluppati nel corso dell’anno 2024.

leggi tutto

Studio Legale Leone tra gli Studi Legali dell’Anno 2025 secondo Il Sole 24 Ore e Statista

Per il sesto anno consecutivo, Studio Legale Leone è stato incluso nella prestigiosa classifica de “Gli Studi Legali dell’Anno”, redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Lo Studio è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel settore “Contenzioso e Arbitrato” e ha ottenuto, inoltre, una menzione tra i migliori studi legali operanti nell’area di Roma

leggi tutto