AGCM: Avviata istruttoria contro RFI e FS per presunto abuso di posizione dominante

Home 5 NEWS 5 AGCM: Avviata istruttoria contro RFI e FS per presunto abuso di posizione dominante

Con provvedimento adottato il 18 marzo 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (RFI) e della sua controllante Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (FSI), per accertare una possibile violazione dell’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea (TFUE), in relazione al mercato del trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità (AV).

L’iniziativa trae origine dalla segnalazione presentata da SNCF Voyages Italia S.r.l. (SVI), filiale del gruppo ferroviario pubblico francese, che ha denunciato una serie di comportamenti potenzialmente ostruzionistici da parte di RFI. Secondo quanto riportato, RFI avrebbe ostacolato l’accesso all’infrastruttura ferroviaria nazionale, in particolare alla rete AV, rallentando o impedendo l’ingresso di SVI sul mercato italiano.

Le condotte contestate riguardano principalmente la gestione dell’assegnazione della capacità di rete, attraverso la predisposizione e l’applicazione di criteri e procedure che, secondo l’Autorità, avrebbero favorito gli operatori storici – in particolare Trenitalia, controllata dalla stessa FSI – a discapito dei nuovi entranti. Tra gli elementi oggetto di analisi figurano l’applicazione di criteri tecnici che privilegerebbero chi già utilizza intensamente la rete, nonché ritardi nella gestione delle richieste di accesso presentate da SVI.

L’AGCM ipotizza che tali comportamenti possano integrare una strategia escludente idonea a ostacolare l’accesso al mercato, mantenendo invariata la struttura concorrenziale esistente. Il mercato dell’AV in Italia, attualmente, è dominato da Trenitalia e NTV – Italo, con quote rispettivamente stimate intorno al 60-70% e 30-40%.

Nel contesto dell’istruttoria, l’Autorità, con il supporto del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, ha eseguito accertamenti ispettivi presso le sedi di RFI, FSI, Trenitalia e NTV. Il termine per la conclusione del procedimento è fissato al 31 luglio 2026.

L’indagine si svolge alla luce della normativa nazionale (Legge n. 287/1990) e unionale in materia di concorrenza, con particolare riferimento all’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture ferroviarie previsto dalla Direttiva 2012/34/UE (Direttiva Recast) e recepito nel D.lgs. 112/2015. L’AGCM valuterà se le condotte di RFI e FSI abbiano limitato la concorrenza nel mercato rilevante e pregiudicato il commercio tra Stati membri.

Il testo del provvedimento

Ultime NEWS

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto

Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025

Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.

leggi tutto

Eredità digitale: il decalogo del Consiglio Nazionale del Notariato

Con la progressiva digitalizzazione della vita quotidiana, i confini tradizionali del concetto di “eredità” si sono ampliati, fino a ricomprendere non solo beni materiali ma anche risorse immateriali, come dati e contenuti digitali. il Decalogo sull’eredità digitale, pubblicato il 6 marzo 2025, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, si propone come strumento informativo e pratico rivolto ai cittadini, affinché possano pianificare per tempo la trasmissione delle proprie risorse digitali, evitando contenziosi e disguidi.

leggi tutto

Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica

Il Consiglio di Stato (Sez. VI, sent. n. 2597/2025)  interviene nuovamente sul tema della qualificazione giuridica delle cosiddette “case mobili” installate all’interno delle strutture ricettive all’aperto. Una questione che ha forti implicazioni in ambito catastale, urbanistico ed edilizio, e che impatta in modo significativo sull’operatività di campeggi e villaggi turistici.

leggi tutto