Cassazione 7634/2025, sui termini di efficacia della trascrizione del contratto preliminare

Home 5 NEWS 5 Cassazione 7634/2025, sui termini di efficacia della trascrizione del contratto preliminare

La Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7634 del 22 marzo 2025 (ud. 13 febbraio e 3 marzo 2025), ha rigettato il ricorso proposto da una società acquirente, confermando la decisione della Corte d’Appello di Genova che aveva dichiarato l’inefficacia della trascrizione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare nei confronti di un istituto di credito, in quanto il contratto definitivo era stato stipulato oltre i termini previsti dall’art. 2645-bis, comma 3, c.c.

Il procedimento era stato originato da un’azione giudiziaria promossa dalla banca, creditrice di due soggetti promittenti venditori, che aveva ottenuto un decreto ingiuntivo nei loro confronti, trascrivendo successivamente un’ipoteca giudiziale sul bene promesso in vendita a una società terza. Quest’ultima aveva stipulato il preliminare nel 2009 e il definitivo solo nel 2012, con trascrizione oltre un anno dalla data fissata per il rogito.

Il Tribunale di primo grado aveva rigettato la domanda dell’istituto di credito, ritenendo che il termine di un anno previsto dall’art. 2645-bis c.c. fosse derogabile tra le parti e dunque rilevabile solo da esse. La Corte d’Appello ha invece accolto l’appello dell’istituto di credito (nel frattempo sostituito da un cessionario pro soluto del credito), affermando che la trascrizione del definitivo, avvenuta oltre il termine annuale dalla data fissata per il rogito, aveva fatto cessare l’efficacia della trascrizione del preliminare.

La società acquirente ha quindi proposto ricorso per cassazione, sostenendo che il termine annuale fosse espressione di un interesse privato e quindi prorogabile dalle parti, purché il definitivo fosse stipulato entro il termine triennale dalla trascrizione del preliminare.

La Suprema Corte ha rigettato il ricorso, ritenendo corretta l’interpretazione della Corte territoriale. La decisione si fonda su una lettura sistematica dell’art. 2645-bis c.c., che prevede due distinti termini per la conservazione dell’effetto prenotativo della trascrizione del preliminare: uno di un anno dalla data convenuta per la stipula del definitivo, e uno triennale dalla data della trascrizione del preliminare stesso. Entrambi i termini, secondo la Corte, sono posti a tutela di interessi generali e non esclusivamente privatistici.

Secondo la motivazione, la previsione di questi termini mira a evitare che, attraverso la trascrizione di un preliminare non seguito tempestivamente da un definitivo, si ostacoli sine die la circolazione del bene o si sottragga lo stesso alla garanzia patrimoniale dei creditori del promittente venditore.

La Corte ha inoltre precisato che:

  • la rilevabilità del decorso infruttuoso dei termini è d’ufficio, proprio in ragione della tutela di interessi pubblici;
  • la possibilità di proroga del termine annuale da parte dei contraenti è ammessa, ma solo se effettuata mediante atto trascritto prima della scadenza del termine stesso;
  • il termine triennale non è invece prorogabile e, una volta decorso, comporta l’inefficacia automatica della trascrizione del preliminare.

La trascrizione del preliminare non produce, infatti, effetti nel rapporto tra le parti ma solo nei confronti dei terzi, ed è funzionale a tutelare l’affidamento dei soggetti che si avvalgono della pubblicità immobiliare. La Corte sottolinea che la trascrizione ha natura prenotativa e non è sufficiente da sola a produrre effetti stabili, ma deve necessariamente essere seguita dalla trascrizione del contratto definitivo entro i termini di legge.

Il sistema delineato dall’art. 2645-bis c.c., secondo la Suprema Corte, realizza un bilanciamento tra la tutela del promissario acquirente e quella dei terzi creditori, confermando che la mancata trascrizione del definitivo entro i termini rende inopponibile ai terzi la trascrizione del preliminare, pur lasciando impregiudicato il vincolo obbligatorio tra le parti.

Infine, la Corte rileva che, per conservare l’effetto prenotativo:

  • il definitivo deve essere trascritto entro un anno dalla data prevista nel preliminare;
  • eventuali proroghe devono essere formalizzate e trascritte prima di tale scadenza;
  • in ogni caso, il termine triennale dalla trascrizione del preliminare costituisce il limite massimo non superabile, pena la perdita di efficacia della trascrizione.

In mancanza della trascrizione tempestiva del definitivo o di un atto equipollente, gli effetti della trascrizione del preliminare si considerano come mai prodotti.

Ultime NEWS

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto

Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025

Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.

leggi tutto

Eredità digitale: il decalogo del Consiglio Nazionale del Notariato

Con la progressiva digitalizzazione della vita quotidiana, i confini tradizionali del concetto di “eredità” si sono ampliati, fino a ricomprendere non solo beni materiali ma anche risorse immateriali, come dati e contenuti digitali. il Decalogo sull’eredità digitale, pubblicato il 6 marzo 2025, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, si propone come strumento informativo e pratico rivolto ai cittadini, affinché possano pianificare per tempo la trasmissione delle proprie risorse digitali, evitando contenziosi e disguidi.

leggi tutto

Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica

Il Consiglio di Stato (Sez. VI, sent. n. 2597/2025)  interviene nuovamente sul tema della qualificazione giuridica delle cosiddette “case mobili” installate all’interno delle strutture ricettive all’aperto. Una questione che ha forti implicazioni in ambito catastale, urbanistico ed edilizio, e che impatta in modo significativo sull’operatività di campeggi e villaggi turistici.

leggi tutto