Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica

Home 5 NEWS 5 Le case mobili? Non sono più “mobili”. Il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra precarietà e trasformazione urbanistica

Il Consiglio di Stato (Sez. VI, sent. n. 2597/2025)  interviene nuovamente sul tema della qualificazione giuridica delle cosiddette “case mobili” installate all’interno delle strutture ricettive all’aperto. Una questione che ha forti implicazioni in ambito catastale, urbanistico ed edilizio, e che impatta in modo significativo sull’operatività di campeggi e villaggi turistici.

Tutto nasce da un accertamento catastale operato dall’Agenzia delle Entrate, che, nel rivedere la rendita di un campeggio situato nel Veneto, ha incluso nel computo 63 maxi-caravan presenti stabilmente nell’area. L’amministrazione ha agito in applicazione dell’art. 2, comma 3, del D.M. 2 gennaio 1998, n. 28, che estende la nozione di “unità immobiliare” anche ai manufatti prefabbricati semplicemente appoggiati al suolo, purché “stabili nel tempo” e dotati di “autonomia funzionale e reddituale”.

Il proprietario della struttura ha impugnato la norma regolamentare, ritenendola illegittima perché, a suo dire, eccedente la potestà ministeriale, in contrasto con l’art. 812 c.c. e con il principio costituzionale di riserva di legge in materia tributaria (art. 23 Cost.).

I giudici di Palazzo Spada, confermando la pronuncia del TAR Lazio, respingono l’appello e confermano la piena legittimità del provvedimento ministeriale.

La rendita catastale, precisano i giudici, non costituisce un’imposta, né il presupposto immediato di essa. È un valore tecnico, destinato a rappresentare la base imponibile per l’applicazione di determinati tributi, e la sua determinazione può essere regolata da fonti secondarie. Pertanto, non viola il principio di legalità tributaria la previsione contenuta in un regolamento, se questa si limita a definire criteri tecnici di classificazione catastale.

Ma il cuore della decisione si trova altrove: nella definizione stessa di cosa sia un “bene immobile”.

Richiamando l’art. 4 del R.D.L. 652/1939 e l’art. 2 del D.M. 28/1998, il Consiglio di Stato ribadisce un principio già consolidato dalla giurisprudenza civile e amministrativa: anche le strutture non materialmente infisse al suolo possono essere considerate immobili quando siano stabili nel tempo e funzionalmente autonome.

Le maxi-caravan collocate nei campeggi, sebbene teoricamente mobili, perdono la loro natura precaria nel momento in cui vengono stabilmente posizionate e dotate di tutti i collegamenti funzionali. In quel contesto, diventano parte integrante del complesso immobiliare, e come tali concorrono alla formazione della rendita catastale.

Nel passaggio più significativo della sentenza, il Consiglio di Stato si allinea all’indirizzo secondo cui la precarietà di un’opera non si misura in base ai materiali o alla facilità di rimozione, ma in funzione dell’uso concreto cui è destinata.

In altre parole, se il manufatto è destinato a un utilizzo continuativo e stabile – anche se stagionale – esso non può essere qualificato come precario. Non rileva, in questo senso, che la struttura sia tecnicamente rimovibile o poggiata su ruote: ciò che conta è la sua funzione stabile all’interno dell’attività ricettiva.

Il Collegio, nel motivare la propria decisione, richiama anche l’art. 3, comma 1, lett. e.5), del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, secondo cui sono da considerarsi “nuove costruzioni” anche i manufatti leggeri o prefabbricati utilizzati come abitazioni o ambienti di lavoro, ad eccezione di quelli destinati a esigenze temporanee o installati in strutture ricettive debitamente autorizzate.

Ma l’eccezione si applica – si precisa – solo quando la presenza sia effettivamente temporanea. Se, invece, le cosiddette “case mobili” restano posizionate per l’intera stagione o anche per anni, e sono collegate a impianti fissi, la loro installazione costituisce un intervento edilizio rilevante, soggetto a titolo abilitativo.

In questo senso, la pronuncia si inserisce nel solco di un orientamento ormai consolidato (cfr. Cons. Stato, Sez. VI, sent. n. 150/2018; n. 1291/2016; n. 2842/2014), secondo cui non può parlarsi di precarietà ogni volta che l’opera incida in modo stabile e non occasionale sul territorio.

Nelle more del giudizio, è intervenuto l’art. 7-quinquies del D.L. 9 agosto 2024, n. 113 (conv. con L. 7 ottobre 2024, n. 143), che ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2025, l’esclusione degli allestimenti mobili di pernottamento dotati di meccanismi di rotazione dal censimento catastale. Una norma che, per il Consiglio di Stato, ha natura innovativa e non interpretativa, e non può retroagire agli atti adottati in precedenza.

Dunque, l’accertamento catastale in oggetto – risalente al 2020 – resta valido, così come resta legittima la previsione regolamentare del 1998.

La sentenza ribadisce con forza che le case mobili, quando inserite stabilmente all’interno di campeggi o villaggi turistici, non possono più essere considerate manufatti precari. Si tratta di componenti edilizie funzionali e reddituali, destinate a rimanere nel tempo, e come tali soggette a permesso di costruire e accatastamento.

Ultime NEWS

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto

Cass. civ. 9395/2025: escluso il diritto alla provvigione del mediatore per inadempimento dell’obbligo informativo

Con l’ordinanza n. 9395 del 10 aprile 2025, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con particolare rigore argomentativo, in tema di responsabilità del mediatore immobiliare, riaffermando e precisando il principio secondo cui quest’ultimo è giuridicamente tenuto a conformare la propria condotta ai canoni della buona fede oggettiva e della correttezza, declinati alla luce della diligenza qualificata propria della categoria professionale di appartenenza (artt. 1175 e 1375 c.c.).

leggi tutto

Tracciabilità finanziaria e appalti pubblici: cosa cambia dopo il Comunicato ANAC del 26 marzo 2025

Lotta alla corruzione, trasparenza nei contratti pubblici, responsabilità condivise lungo tutta la filiera degli appalti. Sono questi i pilastri su cui si fonda il recente Comunicato del Presidente dell’ANAC, datato 26 marzo 2025, che fa il punto sull’attuazione della normativa in materia di tracciabilità finanziaria. Un tema tecnico, ma fondamentale per la legalità e la buona amministrazione.

leggi tutto

Eredità digitale: il decalogo del Consiglio Nazionale del Notariato

Con la progressiva digitalizzazione della vita quotidiana, i confini tradizionali del concetto di “eredità” si sono ampliati, fino a ricomprendere non solo beni materiali ma anche risorse immateriali, come dati e contenuti digitali. il Decalogo sull’eredità digitale, pubblicato il 6 marzo 2025, a cura del Consiglio Nazionale del Notariato, si propone come strumento informativo e pratico rivolto ai cittadini, affinché possano pianificare per tempo la trasmissione delle proprie risorse digitali, evitando contenziosi e disguidi.

leggi tutto