Pubblicata la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport – Anno 2024

Home 5 NEWS 5 Pubblicata la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport – Anno 2024

Pubblicata sul sito del CONI la Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport dell’anno 2024.

La Relazione è un documento ufficiale che sintetizza l’operato dell’organo di giustizia sportiva di ultimo grado nell’ordinamento sportivo italiano. Redatta dal Presidente del Collegio, la relazione offre una panoramica delle decisioni adottate, evidenziando le linee di tendenza emerse nelle controversie trattate e delineando gli orientamenti giurisprudenziali sviluppati nel corso dell’anno 2024.

Il Collegio di Garanzia dello Sport è l’organo giurisdizionale di ultimo grado del CONI. Assicura l’uniforme applicazione delle norme sportive e giudica sulla legittimità delle decisioni prese dagli organi di giustizia delle Federazioni. È suddiviso in cinque sezioni, di cui quattro giurisdizionali e una consultiva. Non decide sul merito, ma solo su questioni di legittimità e procedurali. Le sue decisioni possono, in casi limitati, essere impugnate davanti ai giudici statali.

La Relazione annuale sulla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport dell’anno 2024.

 

Ultime NEWS

Studio Legale Leone tra gli Studi Legali dell’Anno 2025 secondo Il Sole 24 Ore e Statista

Per il sesto anno consecutivo, Studio Legale Leone è stato incluso nella prestigiosa classifica de “Gli Studi Legali dell’Anno”, redatta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista. Lo Studio è stato riconosciuto tra le eccellenze italiane nel settore “Contenzioso e Arbitrato” e ha ottenuto, inoltre, una menzione tra i migliori studi legali operanti nell’area di Roma

leggi tutto

Il “mutuo solutorio” al vaglio delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione (sentenza n. 5841/2025)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5841/2025, hanno risolto il contrasto sulla natura del mutuo solutorio, qualificandolo come mutuo tipico e riconoscendone l’idoneità a costituire titolo esecutivo. L’articolo ricostruisce l’intero percorso motivazionale della Corte, esaminando le norme applicate, i precedenti richiamati e i principi di diritto enunciati.

leggi tutto